Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction9 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Il Borgo medievale di Bard si veste a festa per ospitare, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, la ventunesima edizione del Marché au Fort, l’evento enogastronomico che celebra le eccellenze dell’agroalimentare valdostano.

    Organizzato dall’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, il Comune di Bard e l’Associazione Forte di Bard, è ormai da anni un appuntamento imperdibile i visitatori che amano scoprire sapori autentici e prodotti genuini. 

    Il Borgo e il Forte, un palcoscenico a cielo aperto, e sapori autentici

    Nel suggestivo scenario ai piedi del Forte di Bard, il Marché au Fort accoglierà i numerosi stand aperti dalle 9:30 alle 18:30, dove sarà possibile acquistare e degustare formaggi tipici; salumi; miele; marmellate e dolci tradizionali; vini e birre artigianali; prodotti ortofrutticoli di montagna; erbe officinali; pane fragrante fatto secondo le ricette della Valle.

    Non mancheranno degustazioni gratuite di prodotti di eccellenza del territorio, dove esperti delle filiere locali illustreranno caratteristiche, metodi di produzione e peculiarità di ogni prodotto.

    00d37669 dfbf 4c3b 84a7 687815014a63

    Il Borgo e il Forte si trasformano in palcoscenico a cielo aperto, con momenti di animazione per grandi e piccini, spettacoli, intrattenimenti musicali e attività che valorizzano l’arte gastronomica valdostana.

    Nelle due giornate saranno infatti proposte numerose attività laboratoriali dedicare a bambini, degustazioni di prodotti del territorio e intrattenimenti musicali. 

    Le degustazioni guidate, a cura dell’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, accompagneranno i visitatori alla scoperta dei sapori dei prodotti del territorio valdostano. L’attività è gratuita ma è richiesta la prenotazione in loco.

    L’Assessorato propone inoltre la visita alla mostra fotografica La main et le geste en agriculture, curata da Verdiana Vono, e in esposizione presso la Maison des Artistes.

    Locandina

    Il programma di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2024 di Marché au Fort

    Nella giornata di sabato 11 ottobre sarà proposta una Caccia al tesoro rivolta a bambini, a cura del GAL Valle d’Aosta,

    Il Forte di Bard organizza il Mercato dell’arte, laboratorio per bambini, per creare una borsa personalizzata per fare la spesa durante Marché au Fort ispirandoti agli artisti della Street Art.

    Diversi spettacoli teatrali ideati da Palinodie per Fiabe nel bosco, rassegna dell’Office Régional du Tourisme, intratterranno i bambini presso la Maison des Artistes.

    Sabato 11 ottobre, alle ore 12, con la rappresentazioneBiancaneve e la mela renettacon Andrea Cazzato e Martina Perrone.

    Sempre sabato alle ore 17:30 sarà propostoHansel e Gretel nello chalet di zuccherocon Marinella Melegari e Eleonora Mina.

    A seguire, domenica 12 ottobre alle ore 12 sarà propostoI due gobbi di Notre Dame, con Marinella Melegari e Eleonora Mina.

    Marché au fort, unespositore nelle vie del borgo (c) regione aut. valle d'aosta
    Marché au Fort, un espositore nelle vie del Borgo (c) Regione aut. Valle d’Aosta

    Sempre domenica i bambini potranno partecipare all’attività Gli insetti, minuscoli ma indispensabili custodi del giardino, in cui impareranno a riconoscere i principali insetti presenti nell’orto, scopriranno i loro habitat, costruiranno dei rifugi per insetti, che potranno portare a casa, continuandone così la loro scoperta, avendo inoltre la possibilità di sensibilizzare il loro entourage alla tutela della biodiversità.

    Il Forte di Bard ha predisposto una serie di animazioni musicali itineranti, intrattenimenti con artisti di strada, laboratori per i più piccoli legati alla mostra Street Art Revolution declinati sul tema dell’evento, percorsi guidati a Bard e nei Comuni vicini alla scoperta delle peculiarità del territorio e delle opere di arte urbana realizzate nel corso dell’estate tra la fortezza, il borgo di Donnas e Pont-Saint-Martin.

    Gli itinerari, con partenza dall’Accoglienza del Forte, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fortedibard.it, T. 0125 833818. Le altre attività non necessitano di prenotazione.

    Anche le mostre del Forte di Bard

    L’accesso alla fortezza sarà eccezionalmente gratuito nelle due giornate. Resta a pagamento l’ingresso a mostre e musei.

    Sarà possibile visitare il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso storico all’interno delle Prigioni, le esposizioni Street Art Revolution: Banksy e compagni, itinerari d’arte; Eroi – evoluzione di un mito.

    Inoltre, ci saranno anche Dal Giappone antico al contemporaneo e, ad ingresso libero, la mostra fotografica Oltre lo scatto, nelle sale delle Scuderie, oltre all’esposizione di artigianato Le sommet de l’artisanat valdôtain, allestita nell’ex cappella militare.

    I Sapori Valdostani della Chambre Valdôtaine

    Insieme al Marché au Fort, grazie alla collaborazione della Chambre Valdôtaine, torna anche l’ormai tradizionale appuntamento con i Sapori Valdostani offerti dalla Chambre, l’iniziativa finalizzata ad incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio.

    Nel corso delle due giornate della manifestazione, i visitatori completando l’apposita Tessera Punti in distribuzione presso i punti informativi, potranno usufruire di un Buono Prodotti del valore di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata. Il buono potrà essernegli stessi e ritirato gli stessi punti informativi e potrà essere utilizzato presso un unico espositore.

    L’evento Marché au Fort che, anno dopo anno, ha ottenuto sempre più importanza anche fuori dai confini valdostani, portando il giusto riconoscimento alle eccellenze enogastronomiche del territorio valdostano, è per il Comune di Bard sia una grande occasione di valorizzazione del Borgo stesso da un punto di vista storico e culturale, sia un’opportunità per far scoprire le iniziative di riqualificazione artistico-culturale che mettono in risalto ulteriormente questo territorio.

    La banda musicale di Pont-Saint-Martin inaugurerà l’apertura di questa ventunesima edizione, sabato mattina alle ore 9,30 a cui seguirà il taglio ufficiale del nastro sulla piazza del Borgo di Bard.

    Per agevolare l’arrivo dei visitatori, è previsto un servizio navetta gratuito che collegherà i parcheggi situati lungo la Strada Statale 26 nelle località di Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin con la zona dell’evento. 
    (Publiredazionale)

    Marché au fort, nelle vie del borgo (c) regione aut. valle d'aosta
    Marché au Fort, nelle vie del Borgo (c) Regione aut. Valle d’Aosta

    LEGGI ANCHE: Napoleone e il Forte di Bard, un racconto di Jacques Martinet

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.