Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    Enrico MartialEnrico Martial13 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino subisce un nuovo episodio di inquinamento, con un degrado della qualità dell’aria: da sabato 11 a lunedì 13 ottobre 2025, la città ha attivato il livello 1 (arancio), che introduce limitazioni aggiuntive alla circolazione dei veicoli più inquinanti.

    La decisione arriva in seguito al superamento del limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo (µg/m³) di polveri sottili (PM10) per tre giorni consecutivi. La soglia impone misure per tutelare la salute pubblica.

    Verranno poi effettuate nuove misurazioni e si vedrà se prolungare le misure nei giorni successivi. L’efficacia delle misure e una variazione meteorologica potrebbero consentire un miglioramento del dato, ma le previsioni del tempo confermano tempo stabile e soleggiato, nell’anticiclone delle Azzorre.

    Durante questi tre giorni, fino a lunedì 13 ottobre, oltre alle restrizioni già in vigore tutto l’anno, è stata vietata la circolazione anche ai veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 destinati al trasporto di persone e merci. Il divieto è attivo tutti i giorni, appunto anche di sabato e domenica, dalle 8 alle 19. Le limitazioni strutturali, che rimangono sempre valide, prevedono già il blocco di benzina Euro 0, 1 e 2, diesel Euro 0, 1 e 2, nonché GPL e metano Euro 0 e 1, 24 ore su 24.

    La qualità dell’aria nella pianura Padana

    Negli ultimi giorni, in ragione dell’alta pressione e della stabilità dell’aria, che non circola, l’insieme della Pianura padana ha osservato un peggioramento. A Milano, sabato 10 ottobre 2025 – la stazione ARPA di viale Marche ha registrato 97 µg/m³ di PM10, quasi il doppio del limite giornaliero consentito (50 µg/m³).

    Varie città presentano valori critici, come a Magenta (MI) con 78 µg/m³, Vigevano (PV) con 72, Pavia con 66 e Mantova con 58 µg/m³, malgrado nel weekend il traffico sia ridotto.

    Le misure di contenimento del fenomeno sono state adottate a livello interregionale.

    Come fanno Piemonte e le regioni della Pianura Padana a regolarsi

    Sulla base della Direttiva Europea 2008/50/CE, che discussa e approvata da tutti gli Stati membri a livello di Consiglio, sono i singoli Stati ad adottare specifici piani per la qualità dell’aria. In Italia, vista la situazione dell’area, nel 2017 Ministero dell’Ambiente e le Regioni del Nord hanno adottato il “Nuovo accordo di programma per il Bacino Padano”. La Regione Piemonte ha recepito i punti dell’accordo in una delibera del 2017.

    Ci sono dunque misure a “semaforo”: verde, arancione (livello 1, quelle attuali) e rosso (livello 2).

    Intanto, ci sono restrizioni valide tutto l’anno, che vietano la circolazione ai veicoli più vecchi e inquinanti. Poi, tra autunno e primavera, nel periodo di maggiore rischio per la qualità dell’aria, tra il 15 settembre 2025 e il 15 aprile 2026 le restrizioni si estendono anche ai diesel Euro 3 e 4 nei giorni feriali, dalle 8 alle 19, e ai ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1, tutti i giorni, 24 ore su 24. Ci sono poi altre misure, sui fuochi anche agricoli, sui mezzi di sfalcio ecc.

    332fe617 8445 4124 8b8b ccd398c03ad2
    Le limitazioni che si applicano anche a semaforo verde nel periodo dal 15 settembre 2025 ai 15 aprile 2026

    I corridoi in deroga

    La Città di Torino e la Regione Piemonte hanno comunque adottato una serie di deroghe alle misure di restrizione.

    Per esempio, i mezzi possono viaggiare liberamente sulla tangenziale di Torino, percorrere tutto l’asse nord-sud a est della città (corso Casale e corso Moncalieri), proprio a fianco del fiume Po, oltre che circolare in collina.

    Possono entrare in alcuni assi: per esempio al Lingotto e alle Molinette, oppure nel corridoio che dalla tangenziale va in corso Grosseto, via Sansovino, Corso Regina Margherita e ritorna in tangenziale più a sud. Nella carta qui sotto, anche se meno visibili, i corriodoi in deroga sono in colore verde.

    Limitazioni traffico 25 mappa percorsi consentiti

    LEGGI ANCHE: La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: Rocco vince per 15 voti, risultati ufficiosi

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: Rocco vince per 15 voti, risultati ufficiosi

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: Rocco vince per 15 voti, risultati ufficiosi

    13 Ottobre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.