Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Il Trek d’Eau si configura quale itinerario tra alcuni degli specchi di acqua più noti della bassa Valle d’Aosta, in un efficace collegamento naturale e culturale Parco del Mont Avic e Valle di Champorcher sino al Forte di Bard.  Si tratta di un cammino progettato per essere affrontato a piedi, presentato ufficialmente al pubblico durante una due giorni che, tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, ha proposto conferenze ed escursioni sul campo.

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta

    Suddiviso su sette tappe per un totale di 78 chilometri (4.380 metri di dislivello positivo e 4.320 metri di dislivello negativo), Trek d’Eau attraversa diversi ambienti montani protetti della Valle d’Aosta. Esso può essere fruito secondo una doppia formula autonoma, in cui l’escursionista sceglie di organizzarsi in modo indipendente, o assistita, in cui può affidarsi a un supporto logistico per il trasporto dei bagagli e il pernottamento.

    Dal versante naturale, il percorso conduce attraverso il Parco naturale del Mont Avic, l’escursionista può scegliere di organizzarsi in modo indipendente, dove sono presenti laghi, boschi e massi levigati dal ghiacciaio. Dal lato culturale, la tappa finale al Forte di Bard introduce un elemento di rilievo architettonico e militare, collocandosi come principio di connessione tra paesaggio e storia nel contesto alpino.

    Dettagli

    Il Trek d’Eau, in Valle d’Aosta, appare adatto a escursionisti con buona condizione fisica che desiderino una esperienza variata ma non necessariamente estrema o alpinistica. Pur essendo un sentiero concepito per camminate di bassa o media difficoltà, un equipaggiamento adatto composto da scarpe da trekking, abbigliamento tecnico e bastoncini risulta sempre consigliabile.

    Prima della partenza è peraltro consigliabile verificare le condizioni meteo e lo stato dei sentieri, i quali, trattandosi di un ambiente montano, possono variare rapidamente. È inoltre suggerito di vagliare la cartografia aggiornata, i segnali sul campo e i punti di accesso o uscita poiché non tutti i tratti potrebbero essere dotati di infrastrutture moderne.

    Gli itinerari dell’acqua tra Francia e Svizzera

    Non è soltanto la Valle d’Aosta con il suo Trek d’Eau ad avere ideato percorsi escursionistici dedicati all’acqua nelle sue diverse declinazioni o proponenti immersioni tra storia e cultura locali. Esistono difatti vari itinerari tra Svizzera e Francia che, pur non essendo identici a quello valdostano per formula o finalità, presentano caratteristiche analoghe tra cui quella di lunghi cammini alpini che attraversano paesaggi scenografici e più confini.

    Un primo percorso di rilievo è il Walker’s Haute Route che collega Chamonix (Alta Savoia) a Zermatt (Cantone del Vallese), su di una lunghezza di circa 180 chilometri e attraverso 11 valichi alpini e zone di alta quota. Il tempo necessario a percorrere tale tracciato, che alterna paesaggi glaciali, valli alpine e villaggi caratteristici, varia generalmente tra i dieci giorni e i quindici giorni a seconda del passo e delle varianti scelte.

    Un secondo percorso di riferimento è il Tour du Mont -Blanc, che effettua un anello attorno al Massiccio del Monte Bianco  attraversando Francia, Italia e Svizzera su 170 chilometri di lunghezza. L’itinerario, da affrontare in circa dieci giorni, tocca valli e passi nei tre Paesi, consentendo di osservare come l’ambiente alpino si modifichi sotto diverse tradizioni culturali e paesaggistiche.

    LEGGI ANCHE: Un percorso “RivierAlp” tra Limone Piemonte, Mentone, Sanremo e Imperia

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.