Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Processionaria: una problematica diffusa nelle Alpi italiane e francesi
    Ambiente e territorio

    Processionaria: una problematica diffusa nelle Alpi italiane e francesi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Processionaria, Noctuelle processionnaire (Wikipédia Commons)
    Processionaria, Noctuelle processionnaire (Wikipédia Commons)

    La processionaria torna a colpire Piemonte e Liguria, Alpi Marittime e addirittura Parigi, particolarmente avvantaggiata dal clima mite registrato nelle ultime settimane. La proliferazione sta a oggi interessando molte zone delle Valli di Cuneo e Alessandria nonché delle Aree Protette Alpi Marittime, che nei giorni scorsi hanno lanciato un vero e proprio allarme; a Recco, invece, il sindaco Carlo Gandolfo ha firmato una ordinanza datata giovedì 15 febbraio con la quale egli invita i cittadini a intervenire nelle loro proprietà per contrastare la diffusione di tali infestanti.

    Che cosa è la processionaria

    La terminologia “processionaria” si riferisce a diverse specie appartenenti al genere “Thaumetopoea”, tra le quali le più conosciute e diffuse nello spazio alpino risultano essere la “Thaumetopoea pityocampa” (processionaria del pino) e la “Thaumetopoea processionea” (processionaria della quercia). Tale loro denominazione deriva dalla tendenza di tali animali a disporsi in fila indiana alla ricerca di foglie per il proprio sostentamento, in tutto e per tutto come una “processione”.

    Gli esemplari giovani si presentano nella forma di piccole larve ricoperte da peli urticanti; all’ingresso nella fase adulta, invece, essi subiscono una metamorfosi e si trasformano in insetti similari alle falene.

    I danni da processionaria

    Vorace sin dalla nascita, la processionaria tende a nutrirsi in grande misura delle foglie degli alberi che esso abitano portando al loro defogliamento. I danni maggiori vengono provocati durante la primavera e durante l’autunno, rendendo le piante più facilmente esposte all’attacco di parassiti e portandole dunque alla morte.

    Alcune pericolosità sono evidenti anche per l’uomo poiché, al contatto della pelle con i peli della processionaria, egli potrebbe incorrere in una immediata reazione cutanea manifestata sordo forma di eritema associato a dolore e prurito. Qualora invece a essere esposte fossero le mucose si avrebbe una repentina ripercussione irritativa e infiammatoria, compresa di problemi respiratori in caso di inalazione.

    Anche gli animali risentono dell’esposizione alla processionaria, con maggiore pericolo di ingestione o inalazione dei peli tra cani, gatti e cavalli per via della loro abitudine ad annusare il suolo o brucare l’erba.

    Come comportarsi se si avvista un esemplare

    Stando alla locandina informativa pubblicata dalle Aree Protette Alpi Marittime, la processionaria risulta ben riconoscibile “per il comportamento gregario delle larve che si spostano formando lunghe file”; inoltre, “i bruchi maturi hanno capo nero e corpo dorsalmente grigiastro su cui spicca il rosso fulvo dei ciuffi di pelo” e sui rami degli alberi formano “nidi che sembrano grandi batuffoli di cotone”.

    Qualora si avvistasse un esemplare, è consigliato di evitare “di sostare sotto le piante infestate” e di “toccare a mani nude nidi, larve e corteccia”. È bene peraltro badare a “non diffondere nell’aria i peli urticanti” e, in caso di contatto, sciacquare la porzione di pelle o mucosa interessata con acqua e sapone nonché gli indumenti indossati ad almeno 60 gradi; qualora si notassero irritazioni e altri fastidi è suggerito di rivolgersi al proprio medico curante.

    La processionaria nelle Alpi

    L’intero arco alpino risulta a oggi maggiormente soggetto alla proliferazione della processionaria per via dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature medie stagionali. In alcune località, inoltre, essa ha saputo sviluppare una certa resistenza alle temperature rigide dell’inverno, ciò che ne ha ridotto notevolmente il tasso di mortalità e le ha permesso di riprodursi anche due volte all’anno.

    Sin dall’ottobre passato i territori piemontesi di Cuneo e Alessandria hanno avuto a che fare con tale infestante e hanno dovuto provvedere a interventi di disinfestazione. In Valle d’Aosta tale problematica risulta diffusa soprattutto alle basse quote di media Valle e fondo Valle ed è stata oggetto negli anni passati di un apposito progetto di studio e rimozione regionale.

    In Francia la situazione è ancora peggiore poiché dalla sua zona di origine, le foreste di conifere del sud-est, la processionaria si è estesa con la complicità del caldo sino al nord di Parigi. Qui essa non si limita a colonizzare i soli pini bensì anche alberi e piante nei giardini cittadini, rendendo pressoché vano il piano di lotta dell’Agence Nationale de Sécurité Sanitaire (ANSES, Agenzia Nazionale di Sicurezza Sanitaria) basato su distruzione dei nidi, abbattimento dei tronchi e installazione di trappole.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.