Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Confederazione Svizzera ha presentato la candidatura dello Yodel (per la lingua tedesca Jodel) per l’iscrizione nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Per il risultato finale dell’iniziativa si dovrà attendere la riunione del Comitato intergovernativo, in calendario tra lunedì 8 e giovedì 11 dicembre prossimi a New Delhi.

    Ricordiamo, come da articolo pubblicato ieri, mercoledì 12 novembre, che anche la cucina italiana sta affrontando tale medesimo iter finalizzato al riconoscimento della propria natura di patrimonio mondiale.

    La tradizione dello Yodel

    Lo Yodel è una forma di canto che alterna voce di petto e voce di testa, spesse volte priva di testo, utilizzata originariamente nelle regioni alpine della Svizzera centrale per comunicare da una valle all’altra o per richiamare il bestiame. Il termine “Jodel” compare per la prima volta nel 1796, quando il librettista viennese Emanuel Schikaneder lo impiega per descrivere questo particolare modo di modulare la voce, con salti di tonalità che producono un effetto eco tipico dei paesaggi montani.

    Durante il XIX secolo, la pratica si diffonde oltre la sua funzione originaria: nascono club e associazioni che organizzano cori e concorsi, contribuendo a trasformare tale tradizione in una forma musicale collettiva e codificata. Nel tempo si affermano due varianti principali, ovverosia lo “Yodel naturale”, trasmesso oralmente e privo di testo, e lo “Yodel cantato”, che alterna strofe con parole a ritornelli vocalizzati.

    Lo Yodel oggi

    Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, lo Yodel entra nel repertorio della musica popolare svizzera, trovando spazio anche in contesti più ampi come la musica colta o contemporanea. Oggi esso rappresenta una pratica musicale con radici popolari ma anche con declinazioni contemporanee, con circa 12 mila persone attive nel canto su tutta la Svizzera, riunite in 780 gruppi aderenti all’Associazione federale degli Jodler.

    Pur mantenendo una forte identità alpina, esso è considerato una pratica in continua trasformazione, capace di integrare elementi di musica folk, jazz e persino country, grazie anche a contaminazioni storiche risalenti al Novecento. Inoltre, esso è soggetto a variabilità culturale e regionale, con modalità esecutive che variano secondo le aree linguistiche e geografiche del Paese, da lento e melodico nel Cantone Appenzello a brevi e intense nella Svizzera centrale.

    Lo Yodel come Patrimonio culturale immateriale UNESCO

    La candidatura dello Yodel come Patrimonio culturale immateriale UNESCO è coordinata dall’Ufficio federale della cultura (UFC) e include alcune misure per garantire la vitalità futura della tradizione. Essa rientra nel quadro della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che riconosce pratiche e saperi trasmessi nel tempo come parte del patrimonio vivente delle comunità.

    Il dossier propone peraltro azioni volte a un migliore coordinamento a livello nazionale, programmi di formazione per le nuove generazioni, attività di documentazione e campagne di sensibilizzazionepubblica. Come già per esempio, tra le altre iniziative di trasmissione ed educazione, il master dedicato dell’Università di Lucerna o i progetti per introdurre lo studio della musica popolare nelle scuole primarie.

    Qualora tale tradizione fosse annoverata nella Lista del Patrimonio mondiale, essa andrebbe a sommarsi a ulteriori elementi quali la Festa dei vignaioli di Vevey (Canton Vaud), il Carnevale di Basilea, le processioni della Settimana Santa di Mendrisio (Canton Ticino), le competenze orologiere artigianalie la stagione alpestre.

    LEGGI ANCHE: Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    Featured Vallese
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.