Torna sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, che trasforma il Forte di Bard nella capitale dei vini prodotti in condizioni estreme, tra ripidi pendii, terrazze frutto del lavoro dell’uomo e altitudini elevate. L’evento celebra l’unicità di etichette nate in territori difficili, dove la coltivazione della vite richiede impegno, passione e tecnica, per esprimere sapori e sentori di grande personalità, profondamente legati al territorio e alle sue tradizioni.
Organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) con la collaborazione della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales e dell’Associazione Forte di Bard, l’evento riunisce produttori, tecnici, istituzioni e appassionati attorno a una visione del vino che mette al centro la biodiversità e il valore culturale del territorio.
Oltre 50 aziende vitivinicole
Il Salone vedrà la presenza di oltre 50 aziende vitivinicole, fra cui 19 valdostane, da 11 regioni italiane e da Albania, Germania e Svizzera.
Saranno inoltre ospiti cinque realtà eroiche: Communauté de la vigne et des vins du Lavaux (Svizzera), Comune di Pantelleria (Italia), Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo (Italia), Deputation de Lugo (Galizia, Spagna) e Syndicat des Vignobles de la Côte Vermeille (Banyuls, Francia).
La manifestazione si articolerà in due giornate ricche di degustazioni guidate, incontri tecnici, tavole rotonde e momenti di approfondimento, pensati per professionisti, appassionati e semplici curiosi. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i produttori, scoprire le caratteristiche dei vini eroici e comprendere come la viticoltura di montagna sia al tempo stesso arte, cultura e presidio del paesaggio.
Le etichette in esposizione sono il frutto di una viticoltura difficile, che richiede lavoro manuale su terreni impervi, attenzione costante e una profonda conoscenza dei microclimi locali, e che riesce a dare vita a bottiglie di grande carattere e originalità.

Le Mondial des Vins Extrêmes, i Masterclass e la Giornata dell’Agricoltura
L’evento ospiterà anche la premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale che mette in luce vini capaci di raccontare il territorio e la sua identità, valorizzando il lavoro dei viticoltori eroici e promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Sabato 22 e domenica 23, il Forte di Bard diventerà così il palcoscenico di un’esperienza completa. Oltre agli assaggi e agli incontri con i produttori, saranno organizzate masterclass, approfondimenti sul legame tra viticoltura e biodiversità, presentazioni di tecniche di coltivazione innovativa e discussioni sul futuro della viticoltura di montagna in un contesto di cambiamenti climatici e sfide economiche.
Particolarmente significativa sarà la Giornata dell’Agricoltura, prevista domenica 23 novembre, dedicata al tema “L’agricoltura di montagna custode di biodiversità: prospettive per lo sviluppo sostenibile”. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo centrale degli agricoltori e dei viticoltori nella conservazione del paesaggio, nella tutela delle specie e varietà autoctone, e nell’offrire opportunità economiche e culturali ai territori alpini.
Durante la giornata verranno presentate esperienze di gestione sostenibile dei vigneti, progetti di valorizzazione dei vitigni autoctoni e strategie di promozione internazionale dei vini eroici, sottolineando come la qualità del prodotto e la salvaguardia dell’ambiente siano strettamente interconnesse.
Due giorni nell’atmosfera del Forte di Bard
Il salone resterà aperto dalle ore 10 alle 18:30 in entrambe le giornate, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera del Forte, passeggiare tra gli stand, partecipare alle degustazioni guidate, conoscere le storie dei produttori e acquistare bottiglie rare e pregiate. Il Forte di Bard, con la sua cornice storica e panoramica, offre un contesto ideale per vivere un’esperienza sensoriale completa: arte, storia, paesaggio e gusto si intrecciano per rendere la visita unica e indimenticabile.
Vins Extrêmes è quindi molto più di un salone del vino: è un invito a conoscere la viticoltura eroica, a comprendere la complessità e la bellezza di un mestiere che sfida la natura, a celebrare il legame tra uomo e territorio, tra cultura alpina e tradizione enologica.

Vins Extrêmes – SAVE THE DATE –
Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
Dove: Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Orario di apertura al pubblico: dalle 10.00 alle 18.30
Ingresso: Il ticket giornaliero ha un costo di 25 euro, mentre l’ingresso per entrambe le giornate è disponibile a 40 euro. La partecipazione alle masterclass è su prenotazione, acquistabili online o all’ingresso della fiera al costo di 20 euro. Sono previste riduzioni per i gruppi superiori a 25 persone e per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food, previa presentazione della tessera valida per l’anno in corso: 20 euro per un giorno, 35 euro per due giorni.
Parcheggio: gratuito
Info utili: Sarà previsto un servizio navetta dai parcheggi all’ingresso del Forte di Bard
Sito web: www.vins-extremes.it/
LEGGI ANCHE: Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino







