Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Durante l’estate passata sono emerse analisi che hanno rilevato che il sistema idrico collegato al Lago di Ginevra risulta inquinato da una concentrazione media di 0,7 microgrammi per litro di 1,2,4-Triazolo. La soglia legale svizzera per tale sostanza, definita come valore massimo ammissibile per l’acqua potabile, è fissata a 0,1 microgrammi per litro, ciò che rende presenza monitorata pari a sette volte superiore alla norma.

    Che cosa è il 1,2,4-Triazolo?

    Il composto che ha inquinato il Lago di Ginevra appartiene alla famiglia dei Triazoli, molecole utilizzate come intermedi nella produzione di farmaci, pesticidi e prodotti chimici industriali. In particolare, il 1,2,4-Triazolo è una sostanza altamente solubile, stabile e poco degradabile, caratteristiche che ne facilitano la dispersione nei corsi di acqua e ne prolungano la permanenza negli ecosistemi.

    A oggi, secondo le valutazioni tossicologiche disponibili, la natura persistente del composto e le incertezze sugli effetti a lungo termine alimentano il dibattito scientifico. Per questa ragione, il quadro normativo europeo applica valori molto restrittivi basati sul principio di precauzione, ed è proprio il superamento di tali soglie legali a rendere tale caso un precedente significativo per la gestione della qualità delle acque.

    Come mai il Lago di Ginevra risulta inquinato?

    Dalle indagini dei Cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese è emerso che il 1,2,4-Triazolo sarebbe collegato allo stabilimento chimico di Monthey (Cantone del Vallese), dove esso è utilizzato per la produzione di composti industriali. Non si tratta di un incidente isolato bensì, come ammesso dallo stesso sito, di uno scarico avvenuto per oltre un decennio nel Fiume Rodano, che alimenta il lago e poi prosegue verso sud.

    La società responsabile ha annunciato la fine dei rilasci e l’adozione di misure correttive, ma secondo gli esperti la sostanza permarrà nel lago per almeno dieci anni. Il cosiddetto “effetto cocktail”, ovverosia la sovrapposizione di microinquinanti, rischia dunque di affliggere un fiume che attraversa aree umide, territori agricoli, zone naturali protette sino al delta vicino a Marsiglia e alfine al Mar Mediterraneo.

    Gli effetti sanitari

    Nonostante il Lago di Ginevra risulti a oggi inquinato dall’1,2,4-Triazolo, le autorità sanitarie cantonali sostengono che il superamento dei limiti normativi nella concentrazione non presenta rischi per la salute umana. È stato peraltro sottolineato come la sostanza potrebbe essere presente da anni al livello attuale di esposizione senza avere mai per questo posto problemi sanitari rilevanti.

    Queste rassicurazioni, però, non sono sufficienti a dissolvere del tutto i dubbi poiché i limiti posti per legge non sono numeri casuali bensì soglie definite proprio per proteggere la salute pubblica. Il 1,2,4-Triazolo non è oggi classificato come un contaminante acuto ma è da ricordare che alcune agenzie internazionali, tra cui l’ANSES in Francia, fissano limitazioni sanitarie significativamente più elevate rispetto a quelli svizzeri.

    Reazioni politiche e legali

    L’annuncio dei superamenti che hanno inquinato il Lago di Ginevra ha dato avvio a una serie di iniziative istituzionali, tra cui nuovi campionamenti e valutazioni tecniche per stabilire se e come modificare i sistemi di trattamento dell’acqua. La Città di Losanna ha incaricato una giurista esperta in diritto ambientale per valutare possibili vie legali e alcuni distributori di acqua potabile hanno deciso di unirsi al procedimento.

    Le autorità promettono aggiornamenti nei prossimi mesi, ma la presenza di un contaminante industriale in concentrazioni superiori agli standard regolamentari tocca questioni che vanno ben oltre la potabilità dell’acqua del rubinetto. Perché nel frattempo tale sostanza continua a circolare dal sito industriale al Rodano, dal Rodano al lago, dal lago alle reti idriche e alfine verso il mare.

    LEGGI ANCHE: Nel Lago di Ginevra quasi 100 tonnellate di plastica ogni anno

    Featured Ginevra Vallese Vaud
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.