Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    Enrico MartialEnrico Martial21 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Lo Charaban, il grande evento di teatro francoprovenzale, si terrà da martedì 25 a domenica 30 novembre 2025 al Teatro Giacosa di Aosta, con tre nuove commedie, intermezzi musicali e con un pubblico che ha già comprato da tempo tutti i biglietti.

    Lo Charaban è un evento stagionale classico, di cui si parla con affetto, che viene registrato dalla sede RAI della Valle d’Aosta e ritrasmesso: i posti e la settimana di repliche non sono sufficienti.

    Tre nuove commedie del presente

    La settimana de Lo Charaban presenta quest’anno “Siliven vu se marié” (Silvano vuole sposarsi) di Laura Grivon, storia familiare dai toni leggeri con Christian Brunod, Fabrizio Jacquin, Elena Martinetto e Michel Celesia tra i protagonisti. Poi ci sarà “Eun esamen obleudzà” (un esame obbligato) di Flavio Albaney, una messa in scena critica e divertente sulle dinamiche politiche con cinque “conseillì” regionali e l’interpretazione di Rosanna Danna, Andrea Cavagnet e Monique Pomat. Terza pièce è “Via da tsin” (Via di qua) scritta da Andrea Cavagnet, che racconta divertita le vicende di un’ampia famiglia valdostana, interpretata tra gli altri da Valerie Marguerettaz, Pierre André Avoyer, Alice Gemelli e dallo stesso autore. I patois in Valle d’Aosta sono molti, così come le inflessioni, e la rappresentazione dello Charaban li coltiva e li valorizza.

    Tra un atto e l’altro si ascolteranno due gruppi musicali valdostani: Le Dzovenno de la Comba e Coeur et Frustapot Cuneaz di Gressan. Lo stile è popolare e allegro, in pieno spirito dello Charaban.

    Oltre mezzo secolo di Charaban

    Lo Charaban è nato ad Aosta nel 1958 per iniziativa del Comité des Traditions Valdôtaines, con il sostegno attivo di René Willien, grande animatore culturale, studioso e figura chiave della ripresa e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale valdostano. Fu un’opera importante, in clima comunque di riduzione del rango della cultura valdostana a folklore e della lingua a dialetto, sull’eredità del fascismo ma anche della prevalente visione nazionale italiana del dopoguerra.

    Gli eroici primi dieci anni hanno lasciato una traccia profonda e partecipata, con 30 pièce rappresentate, scritte da René Willien, Pierre Vietti, Raymond Vautherin, dall’abbé Henry, da Dorine Borney e da Ezio Verthuy, con i famosi monologhi di Pierre Vietti e due dialoghi, uno di Raymond Vautherin e uno di Anaïs Ronc-Desaymonet. Si è formata da allora una cultura e una tecnica del teatro popolare valdostano, con moltissimi attori passati dalle scene, anche attraverso le generazioni.

    L’ambiente teatrale nato con lo Charaban ha finito per generare altre esperienze, fino a quella recente dei giovani dei Digourdì di Charvensod (che si possono vedere su YouTube) o de Le Gantaléi di Valgrisenche. Nel 2025, diciassette compagnie di teatro popolare hanno partecipato al Printemps théatral e si riuniscono oggi nella Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro. Ci sono anche iniziative di formazione, e concorsi, come Icriye pe lo Charaban (scrivere per lo Charaban).

    Lingua, memoria e impegno culturale

    Lo Charaban è un momento in cui ci si ritrova, ma porta con sé anche un valore di protezione delle identità e di salvaguardia del patrimonio. Ha finito per svolgere un ruolo di sensibilizzazione attraverso le generazioni e gli strati sociali. Si accompagna alle altre iniziative sul francoprovenzale, dal Concours Cerlogne rivolto alle scuole e ai bambini, alle scuole popolari di patois ospitate dai Comuni (anche di grafia e di scrittura sui social).

    Il contesto, che assume un rilievo politico, si riflette nei contenuti delle commedie. Si è osservata anche un’evoluzione, che mostra il progressivo superamento del ritratto del valdostano di animo semplice ma intelligente e concreto, che si stupisce delle burocrazia e della modernità. Si ritrova oggi più spesso un valdostano più protagonista e critico, e capace di vivere il presente, con nuovi comportamenti nella stessa società tradizionale. Anche se non sono presenti allo Charaban, i Le Digourdì sono l’esempio più evidente di questa evoluzione, ma le pièce anche di quest’anno riflettono la tendenza. Lo stesso Charaban, nel 2022, aveva messo in scena “Le generachon tsandzon” (Le generazioni cambiano) di Giorgio Celesia e Paola Vuyet.

    Intanto, lo Charaban registra sempre il tutto esaurito: la vendita e la ricerca dei biglietti (che oggi si vendono online) è una parte integrante dell’evento. Il pubblico segue con attenzione l’apertura della biglietteria e si scambia notizie sui posti che si riescono a recuperare.

    LEGGI ANCHE: Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina, di Christiane Dunoyer

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.