Sarà nuovamente il Forte di Bard ad accogliere quest’anno Vins Extrêmes, manifestazione internazionale interamente dedicata ai vini prodotti in contesti climatici e geografici difficili. Lungo due giornate, tra sabato 22 e domenica 23 novembre, la fortezza simbolo della Bassa Valle d’Aosta diverrà un punto di riferimento per chi opera o studia la viticoltura cosiddetta eroica.
Vins Extrêmes al Forte di Bard
Vins Extrêmes al Forte di Bard punta a mettere in luce il valore culturale e ambientale dei vigneti di montagna, raccontando il loro ruolo nella tutela del paesaggio e nella continuità delle tradizioni enologiche. Tale ostico ma soddisfacente settore richiede difatti lavoro manuale, tecniche agricole specializzate e una costante collaborazione con un territorio spesse volte impervio.
L’evento è promosso dal CERVIM, centro internazionale dedicato alla ricerca e valorizzazione della viticoltura in alta quota, in collaborazione con la Regione autonoma Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard. La manifestazione si vuole offrire quale luogo di incontro tra esperti, istituzioni, produttori e pubblico volto a discutere tematiche quali scenari di sviluppo, innovazione e sostenibilità del comparto vitivinicolo.
Il programma
Alla nuova edizione di Vins Extrêmes al Forte di Bard parteciperanno più di cinquanta cantineprovenienti da undici regioni italiane nonché da Albania, Germania e Svizzera. Accanto agli stand, saranno ospitate delegazioni da territori riconosciuti per la loro viticoltura eroica, tra cui Lavaux (Canton Vaud), Pantelleria, la Galizia e la Côte Vermeille (Pirenei Orientali).
Il programma comprende peraltro degustazioni guidate, tavole rotonde e momenti di approfondimento rivolti a professionisti e visitatori interessati a capire come l’esposizione, l’altitudine e la natura del suolo influenzino la produzione. Ugualmente, masterclass, momenti formativi e presentazioni tematiche esploreranno aspetti di attualità come l’evoluzione tecnica del settore, le strategie per affrontare il cambiamento climatico e la necessità di promuovere una produzione sostenibile.
Uno dei momenti centrali coinciderà con la premiazione del Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni provenienti da condizioni climatiche e orografiche impegnative. Domenica 23 novembre si terrà inoltre la “Giornata dell’agricoltura”, con riflessioni sul ruolo della viticoltura alpina nella protezione della biodiversità e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni.
Informazioni pratiche
Vins Extrêmes aprirà le porte del Forte di Bard dalle 10:00 alle 18:30 lungo ambedue le giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre prossimi, permettendo al pubblico di degustare e acquistare vini non sempre reperibili sul mercato. A fare da sfondo sarà la cornice museale e paesaggistica della struttura storica valdostana, permettendo di arricchire l’esperienza con visite e percorsi espositivi accessibili tramite biglietto.
L’ingresso giornaliero avrà un costo di 25,00 euro mentre l’ingresso valido per ambedue le date avrà un costo di 40,00 euro, con prenotazione obbligatoria per le sole masterclass al costo aggiuntivo di 20,00 euro.
LEGGI ANCHE: Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione






