Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    Sylvie RomanSylvie Roman26 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    Il 25 novembre 2025, gli sci club delle valli olimpiche del Piemonte, di Briançon e della Maurienne hanno tenuto un incontro a Monginevro, grazie alla CHAV, la Conferenza delle Alte Valli. La CHAV, che riunisce 14 enti locali francesi e italiani, è uno dei principali soggetti della cooperazione italo-francese alpina tra Piemonte, Maurienne e Briançonnais. Attiva da molti anni, ha recentemente assunto un’organizzazione più stabile, sotto forma di un’ associazione che riunisce gli enti locali interessati, e dall’inizio del 2025 beneficia di un coordinatore tecnico, Maxime Bernard. L’incontro è uno dei risultati del rafforzamento della struttura.

    È anche il primo atto degli scambi tra gli sci club di queste zone sulla formazione o sulla condivisione delle attrezzature, ma anche sulle difficoltà incontrate (sicurezza, assicurazione, salute) da una parte e dall’altra della frontiera. Un progetto che potrebbe essere sostenuto da un progetto Interreg Alcotra Italia – Francia.

    D’altra parte, se c’è uno sport che unisce e accomuna le persone al di là delle frontiere montane e che fa parte dell’identità dei suoi abitanti, che lo pratichino o meno, è lo sci. Alpino o nordico, lo sci è il denominatore comune delle Alte Valli transfrontaliere e ha un impatto importante e centrale sull’istruzione, la formazione, l’economia, il lavoro, i trasporti, il commercio, la vita, l’amore…

    Atto primo della futura cooperazione nello sci alpino

    Perché allora non organizzare un incontro transfrontaliero che riunisca tutti i soggeetti italo-francesi dello sci alpino nella vasta area CHAV, dalla Maurienne (Savoia) agli Écrins (Hautes-Alpes), dal Pinerolese alla Val di Susa (Piemonte)? A questo primo incontro erano presenti più di venti attori chiave, tra cui sindaci, presidenti di club e allenatori, oltre a rappresentanti francesi e italiani delle federazioni sciistiche e degli sport invernali.

    Guy Hermitte, presidente della CHAV e sindaco di Monginevro, ha sottolineato: “Questo nuovo incontro mira ad avviare una cooperazione concreta nei vostri settori, che sarà vantaggiosa per gli abitanti delle nostre valli e per lo sviluppo dei nostri territori.

    Questa cooperazione è tanto più interessante in quanto tutti i comuni CHAV hanno uno o più club di sci alpino, grazie ai numerosi comprensori sciistici in Piemonte, delle Hautes Alpes e della Maurienne.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Migliorare la formazione degli sportivi su entrambi i lati del confine

    Uno degli obiettivi della futura cooperazione è quello di migliorare le condizioni di allenamento degli sportivi e degli atleti nelle rispettive aree, attraverso scambi e la messa in comune di attrezzature e infrastrutture.

    I comprensori sciistici non sono tutti attrezzati allo stesso modo e la cooperazione esiste già, ad esempio tra le vicine città e stazioni sciistiche di Clavière (Italia) e Monginevro (Francia): una ha uno stadio per lo Slalom, l’altra per il Gigante, le due discipline tecniche dello sci alpino (le altre sono la Discesa e il Super-G).

    Una cooperazione mirata tra i club consentirebbe di utilizzare in modo migliore e più ottimale le diverse sedi in Francia e in Italia, oltre a migliorare l’allenamento degli atleti nelle diverse discipline dello sci alpino.

    Lo studio realizzato per la CHAV da Jules Cheynis (tirocinante alla CHAV e laureando presso Scienze Politiche di Aix-en-Provence) mette in evidenza il fatto che gli scambi locali tra comuni e club sono scarsi. Inoltre, evidenzia i punti di forza di alcuni e le “carenze” o debolezze di altri.

    Ottimizzazione delle sedi

    Come hanno sottolineato i vari allenatori e presidenti di club, le soluzioni esistono e sarebbe possibile, ad esempio, per i club italiani venire ad allenarsi sui ghiacciai di La Grave, nelle Hautes-Alpes, a maggio e giugno, posticipando così la stagione degli allenamenti. La Grave, che si sviluppa interamente sui ghiacciai, ha il vantaggio di trovarsi a una trentina di chilometri dal confine, e con costi contenuti per club e famiglie.

    In alternativa, il club di Monginevro potrebbe sfruttare gli stadi di slalom e discesa di Sestriere e Badonecchia. Ma bisognerebbe trovare delle soluzioni finanziarie, anche per gli skipass, per i giovani.

    La sicurezza delle strutture di allenamento, ma soprattutto l’assicurazione e l’assistenza ai giovani sportivi sui due versanti (in particolare in caso di incidenti) è un altro tema importante che sarà al centro dei prossimi incontri e discussioni.

    Questo primo incontro dovrebbe dare origine a gruppi di lavoro più stretti e tematici e, a lungo termine, essere inserito in un progetto transfrontaliero Alcotra Interreg Italia-Francia, nell’ambito dello sviluppo degli sport di montagna. Nel frattempo, naturalmente, le prime collaborazioni e i primi scambi possono già avvenire a livello locale.

    I Giochi Olimpici Invernali, una forza trainante per gli sci club

    “A vent’anni dalle Olimpiadi di Torino, siamo ancora qui e lo saremo anche per i prossimi Giochi del 2030“, ha dichiarato Gianni Poncet, sindaco di Sestriere. “Dobbiamo continuare il lavoro che abbiamo fatto insieme e trovare la strada giusta per il futuro“.

    Infatti, nelle Alte Valli italiane e francesi, tutti hanno in mente non le prossime Olimpiadi di Milano-Cortina del febbraio 2026, ma quelle che li riguarderanno direttamente: i Giochi invernali del 2030, che si svolgeranno in parte a Monginevro e Serre-Chevalier, nelle Hautes-Alpes. La collaborazione del mondo dello sci è ancora più importante per prepararsi al futuro e all’avvicinarsi di questo evento sportivo.

    Audrey servat, sous préfète de briançon et guy hermitte, maire de montgenèvre et président de la chave
    Audrey Servat, sous-préfète de Briançon et Guy Hermitte, maire de Montgenèvre et président de la CHAV (c) Sylvie Roman Nos Apes

    Tutti i partecipanti

    Trattandosi di un incontro importante, abbiamo preso nota dei partecipanti.

    Da parte francese erano presenti diversi rappresentanti istituzionali e sportivi. Guy Hermitte, sindaco di Monginevro, vicepresidente della Communauté de Communes du Briançonnais e presidente della Conférence des Hautes Vallées (CHAV) era con Audrey Servat, sottoprefetto di Briançon, Charlotte Forestier, tesoriere generale del Comité de Ski FFS Alpes Provence, e Patrick Gelato, vicepresidente dello stesso comitato e presidente dello sci club Serre Chevalier.

    Della delegazione facevano parte anchePhilippe Testou, allenatore della squadra regionale femminile, Loïc Brun, responsabile della sezione alpina dello sci club Serre Chevalier, e Vincent Voiron, consigliere comunale di Monginevro e direttore tecnico della Scuola francese di sci. Kevin Alphand, allenatore dello sci club Montgenèvre, ha completato la delegazione francese.

    Da parte italiana erano presenti Gianni Poncet, sindaco di Sestrières, Daniele Mazzoleni, sindaco di Cesana Torinese, e Simona Radogna, sindaco di Clavière. Il mondo dello sci era rappresentato da Pietro Blengini, Presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali, e da Lorenzo Vettore, Segretario, che è anche consigliere dello stesso Comitato. Simona Novara, presidente dello Sci Club Sestriere e vicepresidente del Comitato FISI Alpi Occidentali, era accompagnata da Maurizio Poncet, ex direttore dello Sci Club Sestriere. Erano presenti anche Francesco Dalpozzo, direttore dello sci club Clavière, Pier Allemand e Francesco Gamba, allenatori dello sci club Sauze d’Oulx, e Walter Druetti, direttore dello sci club Bardonnèche. Infine, Simona Ballario e Alessia Prin hanno rappresentato l’Unione Montana Via Lattea Comuni Olimpici, mentreOriano Rigamonti, istruttore nazionale giovanile dello sci club Sansicario, ha completato la delegazione.

    LEGGI ANCHE: Progetto Interreg Hautes Vallées 2030: lancio della nuova strategia a Monginevro

    Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.