Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione: stavolta si scava davvero
    Alpi del nord e Rodano

    Torino-Lione: stavolta si scava davvero

    Enrico MartialEnrico Martial1 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    le 5ème Tunnellier Lyon Turin la quinta Fresa per la Lione Torino, 29 febbraio 2024 / presse TELT
    le 5ème Tunnellier Lyon Turin la quinta Fresa per la Lione Torino, 29 febbraio 2024 / presse TELT

    Si tratta di una macchina enorme, di una fresa che scava sul versante francese una delle due gallerie della ferrovia Lione Torino. E’ stata consegnata il 29 febbraio all’appaltatore dei lavori, il raggruppamento ELYOT, composto da Eiffage Génie civil, che fa da mandatario, da Spie Batignolles, nonché dalle imprese Ghella e Cogeis. A Schwanau, al confine tra Francia e Germania, non lontano da Kehl e Strasburgo, c’è stata una piccola cerimonia, in cui erano presenti, tra gli altri, Daniel Bursaux e Maurizio Bufalini, cioè il presidente e il direttore generale della TELT, assieme a Josiane Beaud, per la commissione intergovernativa italo-francese (CIG) della Torino-Lione. C’era anche Iveta Radičová, coordinatrice europea del corridoio mediterraneo: l’Unione europea finanzia un parte dell’opera con la Connecting Europe Facility.

    La fresa è stata costruita da Herrenknecht, che produce queste macchine usate un po’ dappertutto. Il 27 febbraio scorso, per esempio, una loro fresa ha completato una galleria da 16 km nel Regno Unito, per una tratta ferroviaria ad alta velocità. Sono loro a scavare il tunnel di base del Brennero, e ad aver realizzato quello del Gottardo.

    L’interesse è da una parte tecnico – per le caratteristiche della macchina – mentre dall’altra riguarda i progressi degli scavi e dei lavori per l’alta velocità. Va ricordato che il 27 agosto scorso una frana a La Praz in Maurienne ha interrotto il collegamento ferroviario storico italo-francese del Fréjus.

    Quanto è grossa questa fresa …

    Dal punto di vista tecnico, la fresa è un oggetto spettacolare: 10,4 metri di diametro, una lunghezza di 334 m per 3.200 tonnellate. In funzione, impiega 4900 kw di potenza, mentre scava vengono progressivamente posate le arcate e consolidata la volta. La fresa è infatti seguita una macchina di 650 metri che realizza l’impermeabilizzazione e il rivestimento della galleria. I residui di scavo sono trasportati con un nastro fino all’uscita e sono anche selezionati per essere gestiti e valorizzati per altro uso.

    La fresa ricevuta segue quella acquisita il 21 dicembre, e con cui lavorerà in parallelo per realizzare le due canne a partire da La Praz fino a Modane: il tempo di farle arrivare sul cantiere e iniziano a scavare. La tratta da fino a Saint-Jean-de-Maurienne è già stata fatta, e il primo diaframma è caduto nel 2019.

    Altre due frese devono lavorare anche sul versante italiano, dall’area di Maddalena di Chiomonte fino a Susa. Il cantiere ha preso avvio il 18 dicembre con l’appalto assegnato al raggruppamento UXT, composto da Itinera (mandataria), Ghella e Spie Batignolles.

    Cosa significa

    Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a dicembre, all’apertura del cantiere di Chiomonte ha detto che “ormai il processo è irreversibile”. A guardare i cantieri, siamo persino oltre, le frese consegnate sono 5, il tunnel di base è realizzato per 13 km sui 57,5 totali, gli scavi complessivi hanno raggiunto i 35,5 km sui 164 previsti.

    Le ostilità al progetto che erano emerse sul versante italiano nel 2018 con il Movimento 5 stelle, il governo gialloverde con la Lega Nord e con la sindaca Chiara Appendino sembrano superate, per quanto diverse questioni restino aperte sui contenuti e sulla partecipazione del territorio. Sul versante francese le posizioni contrarie sono ancora presenti – tra cui quella del sindaco di Grenoble Éric Piolle e del sindaco di Lione Grégory Doucet.

    La loro voce ha pesato sul dibattito sulla tratta tra Lione, compresa la gronda, e Saint-Jean-de-Maurienne, che va modernizzata per stare al passo con il futuro tunnel di  base. L’accordo per il finanziamento per gli studi e la progettazione è stato raggiunto sul filo di lana, a fine gennaio, con sollievo ma anche con un significativo impegno politico.

    LEGGI ANCHE: Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.