Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tanta neve, eguali disagi: la situazione meteorologica nelle Alpi italo-francesi
    Alpi del nord e Rodano

    Tanta neve, eguali disagi: la situazione meteorologica nelle Alpi italo-francesi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La neve tra Italia e Francia, La neige entre Italie et France
    La neve tra Italia e Francia, La neige entre Italie et France

    Nei giorni passati la neve è caduta copiosamente e abbondantemente su tutto l’arco alpino, interessando e dunque imbiancando numerose regioni delle Alpi italo-francesi. Tali precipitazioni intense hanno a loro volta provocato problematiche di accessibilità o viabilità sparse sui rispettivi territori dei due Paesi.

    La neve in Piemonte

    Nel Cavanese, in Piemonte, la neve del fine settimana ha raggiunto quota 150 centimetri circa stando ai monitoraggio della stazione di monitoraggio di Piamprato Soana; al di sopra del comune di Ceresole Reale, nei pressi del Lago dell’Agnel è stato battuto ogni record con 244 centimetri al suolo.

    Tali condizioni meteorologiche hanno generato blackout su tutto il territorio della provincia oltre che allagamenti di scantinati e case ai piani terreni in alcune delle frazioni locali tra cui Chivasso e Leini. Disguidi anche alla circolazione in tutta la zona, dove l’accesso alle strade è consentito soltanto a residenti e mezzi di soccorso; a Baldissero, invece, resta chiusa a causa di una frana la Strada provinciale 117.

    Nonostante sia trascorsa senza intoppi la nottata di allerta nel Canavese, restano sotto attento monitoraggio i corsi di acqua locali minacciati da possibili piene tra cui il Po nell’area di Chivasso.

    La neve in Valle d’Aosta

    Persino in Valle d’Aosta le nevicate degli scorsi giorni sono state degne di nota, tanto da aver provocato smottamenti nelle vallate più alte e dunque più esposte a tale passaggio metereologico perturbato. Una valanga è per esempio caduta sulla Strada regionale 44 a circa chilometro dall’abitato di Gaby finendo con l’ostruire l’imbocco della galleria che conduce a Gressoney-Saint-Jean e isolando di conseguenza anche il vicino Gressoney-La-Trinité. Anche la frazione di Lillaz, nel comune di Cogne, è stata oggetto di un duplice distaccamento nevoso che ne na impedito il raggiungimento ai mezzi; dopo ore in mancanza di energia elettrica, la strada è stata riaperta ieri, lunedì 4 marzo. Di un terzo evento è poi stata protagonista la Val di Rhêmes, ciò che ha comportato la chiusura nella nottata di domenica 3 marzo della Strada regionale 24 tra Rhêmes-Notre-Dame e Rhêmes-Saint-Georges.

    La neve in Alta Maurienne

    Un primato di neve similare a quello dell’Italia nord-occidentale è stato riscontrato anche in Savoia, in particolare nell’Alta Maurienne, a causa di un raro ritorno da est delle precipitazioni prima localizzate sul versante italiano delle Alpi. Ai 1.700 metri di altitudine di Bessans, per esempio, sono caduti 96 centimetri di neve in una sola giornata, mentre Bonneval-sur-Arc nella sola mattinata di lunedì 4 marzo si sono accumulati 100 centimetri di neve fresca; ha battuto ogni aspettativa anche il Rifugio Evettes a 2.590 metri di altitudine, dove gli stock sono arrivati a 200 centimetri.

    La neve nelle Alpi Marittime

    Nelle Alpi Marittime restava in vigore sino a ieri, lunedì 4 marzo, lo stato di allerta gialla per valanghe dopo le intense nevicate del fine settimana. Stando ai più recenti bollettini rilasciati dal Dipartimento, restano chiuse al traffico numerose strade locali, tra cui la Route départementale 6327 (Mentone) e le Route départementale 22, Route départementale 2566 e Route départementale 68 (Valle Roja).

    Nella Vallée de la Tinée, verso la stazione sciistica di Isola 2000, il traffico è stato interrotto a tempo indeterminato per via del rischio di insorgenza di valanghe; questa mattina è stato effettuato un sopralluogo in elicottero che ha reso l’area accessibile con catene o gomme per neve a bordo.

    La neve tra Italia e Francia
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    La neve in Piemonte
    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.