Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Maltempo nel fine settimana: ancora forti disagi sulle Alpi
    Alpi del sud e Provenza

    Maltempo nel fine settimana: ancora forti disagi sulle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Maltempo nelle Alpi (fonte: Parco nazionale del Gran Paradiso), Mauvais temps dans les Alpes (source: Parc national du Grand Paradis)
    Maltempo nelle Alpi (fonte: Parco nazionale del Gran Paradiso), Mauvais temps dans les Alpes (source: Parc national du Grand Paradis)

    Anche questo secondo fine settimana di marzo è stato caratterizzato da un maltempo persistente e generalizzato su tutto l’arco delle Alpi. Ciò ha provocato, oltre a problematiche di traffico e chiusure alla circolazione, diverse frane e diffusi black-out tra Piemonte, Liguria nonché Alpi Marittime e Var. Come già la settimana passata, proponiamo un aggiornamento delle situazioni delle diverse regioni da un capo all’altro del confine italo-francese.

    La situazione maltempo in Piemonte

    Lungo tutta la giornata di ieri, domenica 10 marzo, sull’intero Piemonte è rimasto in vigore lo stato di allerta per maltempo. In particolare nella Valle Soana, nelle Valli di Lanzo e nella Val Chisone numerosi paesi sono rimasti a lungo senza corrente elettrica, mentre la Valle Orco è stata chiusa al traffico verso Ceresole Reale; qui già la settimana passata gli eventi meteorologici erano stati particolarmente intensi arrivando a quasi 200 centimetri di neve al suolo.

    Dal pomeriggio era stata poi interrotta la circolazione sulla Strada provinciale 99 che da Chivasso saliva a Castagneto Po per via di una frana che l’aveva ostruita; a Groscavallo, nella Val Grande di Lanzo, appena dopo mezzogiorno già si contavano 70 centimetri di accumuli. Destava preoccupazione ma pare essere in fase di stabilizzazione progressiva anche il Po, rapidamente salito di livello sino quasi a raggiungere la piena.

    La situazione maltempo in Liguria

    Il maltempo sulle Alpi di ieri ha finito con il flagellare anche la Liguria, generando smottamenti e allagamenti oltre che disguidi alla circolazione veicolare su alcune delle arterie principali della regione. Tra di esse spicca la Aurelia, che nel suo tratto verso Recco (Genova) era stata chiusa a causa della caduta di alcuni rami ed è potuta tornare percorribile in serata ma soltanto a senso unico alternato; altre sezioni, come quella verso la provincia di La Spezia e quella verso la provincia di Savona, restano inagibili per via della presenza di detriti sul piano viabile.

    Oltre allo stato di allerta arancione sul Ponente Ligure, il centro e il Levante Ligure sono rimasti in stato di allerta gialla sino alle 21,00. Questo come conseguenza delle intense precipitazioni delle prime ore della mattinata, che hanno generato 53,8 millimetri a Mele (Genova), nonché delle forti raffiche di vento, che hanno superato i 100 chilometri all’ora. Anche in questo caso è stato monitorato un innalzamento al primo livello di guardia di alcuni torrenti tra cui cui l’Orba (Tiglieto), lo Stura (Campo Ligure) e il Bisagno (Presa), oltre che interruzioni di corrente e circolazione dovute alle frane.

    La situazione maltempo nelle Alpi Francesi

    Météo France ha proclamato lo stato di allerta arancione (vigilance orange) su tutto il dipartimento delle Alpi Marittime e il dipartimento del Var per via delle intense precipitazioni attese e poi verificatesi durante il fine settimana.

    Le ore più delicate sono state quelle comprese tra la nottata di sabato e la mattinata di domenica, dove in sole dodici ore sono stati misurati accumuli dai 100 millimetri ai ai 150 millimetri. Nonostante le quantità non esattamente abbondanti, il timore degli esperti si doveva all’effetto maggiorato delle pioggia su terreni già di per sé intrisi di acqua; a ciò si sommavano folate di vento da sud-est con raffiche sino a 80 chilometri all’ora nonché nevicate che tra le stazioni sciistiche di Isola 2000 e Auron hanno toccato gli 80 centimetri, arrivando a stock settimanali pari anche a 230 metri.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.