Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tornano le Giornate del cinema italiano di Nizza
    Alpi del sud e Provenza

    Tornano le Giornate del cinema italiano di Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornate del cinema italiano di Nizza, Journées du cinéma italien de Nice
    Giornate del cinema italiano di Nizza, Journées du cinéma italien de Nice

    Sedici film, di cui nove inediti in Francia e una avant-première nonché venti proposte in concorso per i premi di pubblico e giuria, costituiscono l’edizione 2024 delle Giornate del cinema italiano di Nizza. In programma tra sabato 16 e sabato 30 marzo, la rassegna giunta alla sua 38ª edizione torna quest’anno presso l’Espace Magnan della città per una carrellata di proiezioni da togliere il fiato.

    Le Giornate del cinema italiano di Nizza 2024

    Durante le Giornate del cinema italiano di Nizza spettatori e amatori avranno modo di visionare una selezione di film inediti e chicche di autore come “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa; il lungometraggio sarà presentato in anteprima assoluta in Francia durante la serata inaugurale del festival nonché analizzato collettivamente dagli esperti dell’Observatoire du récit criminel dell’Università della Costa Azzurra.

    Oltre ad alcune opere prime come le commedie “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani e “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, in calendario anche le creazioni di registi storici come Riccardo Milani e il suo “Grazie ragazzi”. Presente anche una discreta componente femminile al proprio debutto cinematografico, composta da Giulia Louise Steigerwalt (“Settembre”), Pilar Fogliati (“Romantiche”) e Marta Savina (“Primadonna”); chiuderà l’edizione un altra firma interamente rosa, l’anteprima de “La bella estate” di Laura Luchetti.

    Ospiti e spettatori

    Le Giornate del cinema italiano di Nizza apriranno le proprie porte a una serie di attori e registi italiani ospiti di onore di alcune delle più acclamate e attese serate della rassegna. Si tratta, più nello specifico, del regista Daniele Luchetti (“Mio fratello è figlio unico”) o del regista Fabio Mollo (“Nata per te”) o ancora dell’attore Pierfrancesco Favino (“L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano e “Adagio” di Stefano Sollima); al volto noto del cinema italiano saranno peraltro dedicate una mostra fotografica e una conferenza tenuta da Lia Perrone, docente dell’Università Dante Alighieri di Nizza.

    E per gli spettatori più piccoli è prevista la proiezione ad hoc “Léo, la favolosa storia di Léonard de Vinci”, film di animazione in lingua francese di Jim Capobianco e Pierre-Luc Granjon. Non mancheranno poi attività di intrattenimento e laboratori creativi pensati per bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

    Informazioni pratiche

    Tutti quanti i film delle Giornate del cinema italiano di Nizza, con la sola eccezione del già citato “Léo”, saranno mostrati in versione originale italiana con sottotitoli in lingua francese. I biglietti sono acquistabili online sul www.helloasso.com/associations/espace-magnan o sul sito web dell’Espace Magnan oppure presso la reception della sala di proiezione a decorrere dalle 8,45 di lunedì 26 febbraio. Il prezzo di accesso, possibile sin dai 45 minuti antecedenti l’inizio del film, varia dagli 8 euro dell’intero ai 6 euro del ridotto; quest’ultimo si riferisce a bambini oltre che ai soci di Espace Magnan e Association des professeurs d’italien de l’Académie de Nice e ai docenti dell’Università Dante Alighieri di Nizza.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.