Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Pasqua 2024: previsti rincari in Italia e in Francia
    Economia

    Pasqua 2024: previsti rincari in Italia e in Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pasqua 2024 rincari, Pâques 2024 hausse des prix
    Pasqua 2024 rincari, Pâques 2024 hausse des prix

    Ancorché dolce e colorata, lieta e spensierata, questa Pasqua 2024 potrebbe rivelarsi più salata che mai e lasciare l’amaro in bocca per i rincari in ambedue Italia e Francia. Questi stanno interessando ogni aspetto della vita quotidiana dei singoli, dalla spesa alimentare allo svago del tempo libero e che durante le festività paiono pesare più che mai sui portafogli dei cittadini da un lato e dall’altro del confine.

    Pasqua 2024: i rincari in Italia

    Anche a scapito dell’assestamento dell’inflazione allo 0,8% avvenuto nell’ultimo mese, gli italiani avranno a che fare con più di un prezzo folle durante le settimane di Pasqua. Stando all’associazione di rappresentanza Assoutenti, queste festività rischiano di costare quasi 1 miliardo di euro in più, ovverosia circa 36 euro in più a famiglia, per un totale di spesa di 9,43 miliardi di euro.

    Una delle prime categorie interessate da tali incrementi è quella alimentare, dove sono stati riscontrati aumenti medi del +4% su base annua, con picchi per prodotti come l’olio d’oliva (+46,2%), le patate (+14,9%) e la frutta fresca (+ 11,1%); non vengono risparmiati nemmeno le bevande gassate (+6,3%), l’acqua minerale (+ 4,4%), la verdura fresca (+4,2%), la carne ovina e caprina e i salumi (ambedue +3,8%). Stando alle stime la spesa in tale comparto ammonterà a 2,2 miliardi di euro, circa 200 milioni di euro in più rispetto ai 2 miliardi registrati nel 2023.

    Anche il pranzo o la cena di Pasqua al ristorante non potranno certo dirsi economici, tanto da ammontare secondo le previsioni a 430 milioni di euro, ovverosia 30 milioni superiore ai 400 milioni dell’anno passato. Se per un pasto fuori un italiano spenderà quest’anno un +3,9% e per un caffè al bar un +3,3%, anche una esperienza culturale all’interno di un museo o di visita a monumenti storici sarà quest’anno più cara del +3,9%.

    Non va meglio nemmeno per coloro che vorranno concedersi un periodo di vacanza e stacco dai propri impegni scolastici e lavorativi o per fare visita ai propri cari residenti in una altra regione. Nel corso dell’ultimo mese le tariffe legate ai trasporti sono aumentate notevolmente, raggiungendo il + 13,1% per i voli nazionali, il + 5,9% per i treni e il + 5,7% per i voli europei; notizie ancora peggiori concernono i soggiorni, lievitati del + 6,9% per alberghi e motel e del + 9,1% per le altre strutture, così come del + 8,7% per i pacchetti vacanza sulla Penisola. A livello più generale si tratta di una crescita di 700 milioni di euro dai 6,1 miliardi di euro del 2023 ai 6,8 miliardi di euro del 2024.

    La situazione della Francia

    La Pasqua 2024 riserverà però nuovi rincari anche in Francia secondo quanto monitorato dall’Institut National de Statisique et des Études Économiques (INSEE, Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici).

    Uno dei primi settori a essere colpito è, come ovvio, quello alimentare, con un +15,8% su base annua nel solo mese di marzo; nel dettaglio, sono stati colpiti i prodotti freschi (+16,6%) e lo zucchero (+56,0%) ma anche l’immancabile cioccolato (+5,5% per tavolette, cioccolatini e uova) salito del +10,0% nell’arco di un solo anno. Aumentati anche i prezzi del tabacco (+7,8%) mentre per fortuna pare aver rallentato il settore manifatturiero (+0,4% dal +0,7% di gennaio).

    Per contro le tariffe relative al trasporto sono rallentate anche se di poco (+2,8% dopo il +3,8% di gennaio), più nello specifico nei comparti aereo (+6,0%), ferroviario (+2,8%) e stradale (+0,8%). I prezzi degli affitti sono passati da un +3,0% a un +2,9% così come i prezzi dei ristoranti sono passati da un +4,5% a un +4,1%. A incidere però sulla spesa delle famiglie francesi sono l’energia, aumentata nel mese di febbraio del +9,3% per via del parziale ripristino delle imposte statali.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.