Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai
    Ambiente e territorio

    Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    2025 ghiacciai, 2025 glaciers
    2025 ghiacciai, 2025 glaciers

    Durante il secondo comitato interno alla 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite svoltasi lo scorso giovedì 21 marzo, è stato identificato il prossimo 2025 come l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Sotto iniziativa del Tagikistan, inoltre, a decorrere da quella data il 21 di marzo di ogni anno sarà dichiarato Giornata mondiale dei ghiacciai.

    2025: l’anno dedicato ai ghiacciai

    L’idea di dare vita all’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai risale già al 3 marzo del 2021, in occasione della prima riunione leader ONU dedicata acqua e clima. Immediatamente inserita nell’agenda politica delle Nazioni Unite, essa è stata poi formalmente adottata durante la seduta svoltasi a Dushanbe il 4 giugno del 2022.

    In aggiunta, è stato proposto di convocare nel 2025 e proprio in Tagikistan una Conferenza internazionale circa la conservazione dei ghiacciai, evento che parallelamente alla Giornata mondiale dei ghiacciai vuole sottolineare l’importanza di tali “giganti bianchi” come componenti integrali del ciclo idrologico; sarà messo in evidenza anche il grave impatto del loro scioglimento accelerato sul clima, sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile nel mondo.

    Sino al 2025: lo stato di salute dei ghiacciai alpini

    Nell’autunno dell’anno scorso Legambiente ha voluto delucidare lo stato di salute dei ghiacciai alpini al termine del bilancio della “Carovana dei ghiacciai 2023”; durante tale viaggio esperti climatologi e glaciologi provenienti da tutta l’Europa si sono incontrati su alcune delle vette più rilevanti delle Alpi per monitorarne le condizioni e compararle rispetto al passato.

    Stando a quanto reso noto dal report stilato dal Comitato glaciologico italiano nel novembre scorso, i ghiacciai dall’Italia alla Svizzera hanno subito arretramenti e perdite di volume che li minacciano di scomparsa. Questo a causa di un 2023 identificato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio come il più caldo mai registrato, connotato da una temperatura globale di +1,17 gradi superiore al periodo 1991/2020.

    I ghiacciai italiani

    Tra i ghiacciai italiani osservati dagli esperti il Ghiacciaio del Belvedere, nel gruppo piemontese del Monte Rosa, è a oggi attanagliato da continue sollecitazioni climatiche colpevoli di averne innalzato progressivamente la quota dello zero termico. Ciò ha finito con il provocare frane capaci dir aggiungere anche il fondovalle nonché con il concorrere alla formazione di laghi glaciali. Sin dagli Anni Cinquanta la sua superficie si è ridotta del -20% portandolo a perdite sino a circa 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni, l’equivalente di ad un edificio di 20 piani.

    Non dissimile nemmeno la situazione del Ghiacciaio del Rutor, in Valle d’Aosta, che dal 1865 ad adesso ha riscontrato una riduzione della sua superficie di circa 4 chilometri quadrati, di cui 1,5 chilometri quadrati soltanto negli ultimi 50 anni. Questo e altri fenomeni che hanno interessato le altre realtà locali hanno generato, nel periodo compreso tra il 2006 e il 2015, un raddoppio nel numero totale dei laghi alpini della regione, con comparsa di quasi 170 nuovi bacini.

    I ghiacciai svizzeri

    Anche i circa 1.400 ghiacciai della Svizzera sono afflitti da una significativa e drammatica accelerazione del proprio ritiro, fomentata dalle stagioni calde e secche che hanno caratterizzato il 2022 prima e il 2023 poi. Il volume di ghiaccio perso complessivamente su tutta la regione è stato valutato pari a 3,3 chilometri, circa il -6% di quello che risultava dal bilancio di massa dell’anno precedente e l’equivalente di 1.320.000 piscine olimpioniche.

    Uno dei “giganti bianchi” dall’evoluzione più emblematica è stato il Ghiacciaio del Morteratsch, il più grande del gruppo del Bernina delle Alpi grigionesi, che dal 1878 al 2023 è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri soltanto nel 2022. Tali regressioni hanno peraltro moltiplicato le segnalazioni di pericolose aperture di finestre di roccia e di frammentazione dei corpi glaciali.

    LEGGI ANCHE Migliorano gli accumuli di neve e acqua sulle Alpi

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.