Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes, Nos Livres: dove passa il confine sul Monte Bianco?
    Alpi del nord e Rodano

    Nos Alpes, Nos Livres: dove passa il confine sul Monte Bianco?

    Enrico MartialEnrico Martial31 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cover Monte Bianco Senza Confini Short

    La vetta del Monte Bianco ha dato origine a una disputa tra i governi italiano e francese, riguardo al tracciato del confine. Si tratta di un luogo di valenza mondiale, in cui insistono diversi progetti europei e anche un processo di candidatura nel patrimonio UNESCO, in cui sono coinvolte Italia, Francia e Svizzera. I tre Paesi sono all’origine, tra l’altro, di Espace Mont-Blanc, una delle modalità di cooperazione territoriale che coinvolge enti locali e regionali, popolazione, esperti e operatori economici.

    Monte Bianco, con almeno due confini

    Vi è dunque una questione di confini di Stati nazionali nel bel mezzo di un processo di integrazione europea, che ha fatto molti progressi negli ultimi decenni. Di questo parla il libro di oggi, “Monte Bianco, La Montagna senza confini” edito da CEDAM – Wolters Kluver. Curato da Roberto Louvin e da Michele Vellano, è appunto diviso in due parti, una che riguarda la disputa e l’altra la dimensione comune ed europea.

    Alla disputa sono dedicati tre capitoli (qui il sommario), uno più storico, di Matteo Traverso con Bruno Berthier, uno sull’Unione europea rispetto alle controversie territoriali degli Stati membri, di Michele Vellano e Lorenzo Grosso, e uno centrale, proprio dedicato al tracciamento del confine, redatto insieme da Guillaume Le Floch e Gustavo Minervini.

    Il 25 marzo 2024, alla presentazione del libro, promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e avvenuta nella bella cornice dello Skyway, sul Monte Bianco, la lettura anche tecnica del problema rifletteva la visione di ciascuno dei due Stati membri.

    Img 20240325 123941 1
    Img 20240325 113140 1
    Img 20240325 121912 1

    Per farne una sintesi, da parte italiana si fa valere il Trattato di Nizza del 1860 e la lunga carta (7 metri) allegata, che sarebbe stata poi anche utilizzata dalla Commissione intergovernativa incaricata di posizionare i cippi di confine nel 1961. Il trattato dice anche che il confine è quello amministrativo esistente nel Regno di Sardegna. Nelle carte e negli scritti, la linea è evidente ed è quella del displuvio, e passa in mezzo alla vetta del Monte Bianco. E non valgono altre carte successive, perché unilaterali e nazionali, e poi eventuali imprecisioni di dettaglio sono risolte proprio dalla prevalenza della parte scritta, che è evidente e dice in sostanza che la vetta è condivisa.

    Quanto valgono le carte?

    Il ragionamento giuridico di parte francese spiega invece che la seconda carta originale, conservata a Parigi e allegata al trattato, è andata perduta durante la Seconda guerra mondiale e l’occupazione tedesca. Le carte sarebbero comunque imprecise e la Francia si attiene quindi alla carta redatta nel 1865 dal capitano di Stato maggiore Jean-Joseph Mieulet. D’altra parte, la Francia ha esercitato la propria sovranità sulla vetta del Monte Bianco sin dal 1860, nello stesso anno con l’apposizione di una bandiera in una cerimonia, e per un periodo con un osservatorio astronomico. L’Italia non ha mai protestato, e per oltre cento anni.

    Osm Le Due Frontiere Al Monte Bianco 1
    L’interpretazione di OpenStreetMap del territorio in discussione (elaborazione Nos Alpes)
    Carte Mieulet Mont Blanc Carte 1
    La Carta Mieulet (1965) Wiki Commons Public domain

    In effetti, l’avvio del contenzioso risale al 1988, quando a Nizza la Commissione mista italo-francese ha esaminato per la prima volta le differenze di vedute sul Dome du Goûter e sul Monte Bianco, e nel 1995 ha constatato che il tema superava le proprie competenze. Passando al livello dei ministeri, se ne riconosceva la disputa.

    Agli anni duemila risale anche il libro di Paul Guichonnet et Christian Mollier, À qui appartient le mont Blanc ? (la Fontaine de Siloé, 2013), che si schiera a favore dell’idea di vetta condivisa.

    Tre vicende per un tema delicato

    Vi sono poi almeno stati tre casi da ricordare. Nel 2015 il sindaco di Chamonix ha fatto chiudere l’accesso al Monte Bianco dall’ultima stazione valdostana della funivia, con proteste e interessamento della procura di Aosta. Nel 2019 un’ordinanza da parte dei comuni di Chamonix e Saint-Gervais ha vietato l’atterraggio con parapendio, con reazioni, note ufficiali e articoli di stampa. Nel 2020, per un decreto di protezione degli ambienti naturali, su iniziativa dell’allora ministro degli esteri Luigi Di Maio, l’ambasciata italiana a Parigi ha trasmesso una nota di protesta.

    Il tracciamento del confine è un tema sentito come delicato a livello dei ministeri, si è ricordato alla presentazione del libro del 25 marzo. Infine, un superamento giuridico della disputa non sarebbe possibile, la Francia non accetterebbe si sottoporre la questione alla Corte internazionale di giustizia, di cui non ha apprezzato un altro giudizio, del 1953, tra Francia e Regno Unito. Se un accordo va trovato, dovrà essere politico e qualche ipotesi, ad esempio di governance o condominio comune, senza soluzioni giuridiche, è stata citata nel corso della presentazione del 25 marzo.

    Il libro, già per questa parte merita di essere letto e conservato nella propria libreria: racconta con cura la situazione, e allega le carte di cui discute, e che sono state raccolte da Veronica Valepiano.

    Monte Bianco senza confini

    La seconda parte mostra invece quanto questa disputa, tra stati westafaliani e ottocenteschi, sia superata da una continuità e una familiarità della cooperazione, da una dimensione di patrimonio “comune del Monte Bianco”.

    Come se dovesse prevalere un diritto della realtà dei luoghi (droit buissonnier), le attività italo-franco-svizzere sono molte e concrete. Esiste un ecosistema condiviso da preservare (capitolo di Philippe Billet e Roberto Louvin), una candidatura al patrimonio mondiale UNESCO (capitolo di Nicole Zemoz), ci sono varie convenzioni internazionali di tutela delle montagne e delle Alpi (ne scrive Alessandro Forcella).

    Il Monte Bianco ha poi varie dimensioni: sopra, attorno, ma anche sotto, e dunque il traforo e i trasporti, con l’analisi di Luigi Guidobono Cavalchini Garofoli. E poi il massiccio del Monte Bianco è anche Svizzera, come si legge nel capitolo di Roberto Louvin e Pierre Christe, che ricordano per esempio il ruolo di Ginevra nello stesso traforo.

    In questa seconda parte del volume, la disputa italo-francese perde un po’ di senso, vi prevale la dimensione “comune” europea e mondiale del Monte Bianco: Bruno Nascimbene ne traccia la sintesi, anche questa da leggere.

    Infine e a margine va ricordato che proprio per questa sua dimensione comune ed europea il Monte Bianco è stato scelto come luogo fortemente simbolico per assegnare il Premio letterario annuale della rivista Le Grand Continent.

    LEGGI ANCHE : “Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.