Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Olimpiadi di Parigi: per la vela nuove boe geostazionarie a salvaguardia dei fondali marini
    Alpi del sud e Provenza

    Olimpiadi di Parigi: per la vela nuove boe geostazionarie a salvaguardia dei fondali marini

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Olimpiadi vela, Jeux Olympiques voile
    Olimpiadi vela, Jeux Olympiques voile

    Manca davvero pochissimo alle Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via il prossimo venerdì 26 luglio per poi concludersi la successiva domenica 11 agosto, ma la Regione del Sud già inizia a pensare alla preparazione delle prime competizioni e in particolare di quelle della vela.

    In tale senso la Fédération Française de Voile et la Ligue Sud (Federazione Francese della Vela) e la Ligue Sud (Lega Sud) hanno scelto di dotare i fondali della Marina di Marsiglia di nuove boe geostazionarie a salvaguardia della ricca biodiversità subacquea che contraddistingue il territorio. Proprio qui si disputeranno tra domenica 28 luglio e giovedì 8 agosto le sfide di “Dinghy”, “Skiff”, “Kiteboard”, “Windsurfing” e “Multihull”.

    Le nuove boe geostazionarie

    Normalmente durante le competizioni di vela le boe che delimitano il percorso vengono ancorate strategicamente e manualmente e spostate per regolare il tracciato con l’aiuto del vento. Su fondali ricchi di vegetazione marina in generale e Posidonia in particolare come è quello del Mar Mediterraneo, tale pratica rischia però di risultare lesiva nei confronti dell’ambiente circostante.

    Le controparti geostazionarie, al contrario, sono formate da un piccolo computer di bordo avvolto in un apposito involucro di protezione, due micro motori, una batteria e un supporto gonfiabile; tale composizione permette loro di navigare da sole verso un punto GPS assegnato e riposizionarsi in caso di variazioni di itinerario senza rischiare di intaccare le profondità sottostanti.

    Tra gli altri vantaggi di tale tipologia di sistema citiamo la facilità di collocazione da parte del personale preposto, il risparmio di tempo in termini di strutturazione e ritiro e la capacità di mantenersi ben salde alla pari delle boe standard. In aggiunta essi possono talvolta dotati di stazioni meteorologiche funzionali a studiare le condizioni dell’acqua nonché di accessori quali luci o telecamere che permettano al pubblico di seguire la gara da più vicino ancora.

    Prima delle Olimpiadi di Parigi: la vela nella Settimana olimpica francese

    Già prima delle gare di vela delle Olimpiadi di Parigi 2024 le nuove boe geostazionarie sono state testate sul campo durante la Settimana olimpica francese di Hyères, nel dipartimento del Var. Nel corso di tale evento, che rappresenta una delle prove maggiori per il circuito di vela internazionale, ogni giorno dovrebbero essere gettate in mare circa 180 ancore.

    Quest’anno, però, i nuovi sistemi sono stati in grado di dimostrare la loro resistenza di fronte a un vento di maestrale di 50 chilometri allora. In linea teorica e futura, tale tipologia di innovazione dovrebbe portare all’abbattimento del numero di imbarcazioni poste in acqua così come all’orientamento verso pratiche sportive più responsabili e sostenibili.

    LEGGI ANCHE A Monaco, dall’Accordo Ramoge la ricolonizzazione delle praterie di Posidonia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.