Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta dei Baci di dama del Piemonte
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta dei Baci di dama del Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Baci di Dama (fonte/source: Wikipedia Commons, CC BY-SA 4.0)
    Baci di Dama (fonte/source: Wikipedia Commons, CC BY-SA 4.0)

    Biscotti originari della città piemontese di Tortona, che diede loro vita più di un secolo fa, i Baci di dama sono a oggi un simbolo immancabile nelle pasticcerie di tutta la regione e non soltanto. Così chiamati perché composti da due sfere a rammentare la forma delle labbra, essi si compongono di un impasto a base frolla reso croccante dall’aggiunta delle nocciole preferibilmente locali nonché da un goloso ripieno di cioccolato fondente.

    Secondo una prima e più accreditata versione storica, questi dolcetti sarebbero nati nell’autunno del 1852 dalla fantasia di un cuoco di casa Savoia che, sperimentati per felicitare il palato di Vittorio Emanuele II e approvati appieno dal regnante, vennero poi diffusi sulle tavole nobiliari di Italia ed Europa. Una altra ma meno nota leggenda scritta, invece, vedrebbe la paternità di tali pasticcini attribuita alla vicina cittadina di Novi Ligure, dove il pasticcere Augusto Manelli avrebbe dato loro vita nel tardo Ottocento prima di trasferirsi con la sua ricetta proprio a Tortona.

    Gli ingredienti

    Per confezionare circa una quarantina di Baci di dama, a loro volta formati da una ottantina di semisfere di frolla, sono necessari farina bianca di tipo 00 e farina di nocciole in eguale quantità (150 grammi), alle quali aggiungere zucchero (100 grammi) e burro (100 grammi); ultimare poi con un pizzico di sale fino ad aiutare lo sviluppo della pasta e un cucchiaino di estratto di vaniglia a insaporirla. Per il ripieno serve invece unicamente del cioccolato di qualità e di preferenza fondente oltre il 50% (80 grammi).

    Con il passare dei decenni la ricetta di questi biscotti tipici piemontesi si è ampliata e moltiplicata in diverse varianti che, per esempio, sostituiscono le nocciole con altra frutta a guscio come mandorle e noci; altri preferiscono arricchire la pasta con un cucchiaio di cacao e rimpiazzare il cioccolato fondente della farcitura con una dose eguale di cioccolato bianco. Dolcetti similari si trovano poi a Torino sotto la denominazione di “Umbertini” o a Bene Vagienna sotto la denominazione di “Basin di Madama Racchia” con confettura di mele e lamponi; uno dei più noti è però senz’altro il “Bacio di Alassio”, proposta con aggiunta di cacao e miele brevettata nel 1919 dal suo creatore Pasquale Balzola.

    La preparazione dei Baci di dama

    Per preparare i Baci di dama è bene iniziare dall’impasto, ponendo all’interno di una ciotola capiente il burro freddo da frigorifero tagliato a pezzetti e agglomerandolo alla farina bianca sino a ottenere un composto fine come sabbia. A questo punto aggiungere anche la farina di nocciole, lo zucchero, la vaniglia e il sale e mescolare energicamente con l’aiuto di un cucchiaio sino a che non si sarà compattato. Dopo aver lavorato a mano per qualche minuto tale pasta similare a frolla su di un piano cosparso di farina, darle la forma di un panetto, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora.

    Trascorso tale primo lasso di tempo, fondamentale per permettere agli ingredienti di assestarsi, ricavare piccole palline di circa cinque centimetri di diametro, adagiandole una volta pronte di su una teglia ricoperta di carta da forno. Anche ora lasciare ugualmente rassodare in frigorifero per circa una ora, per poi infornare e cuocere in forno statico preriscaldato a 175 gradi per un quarto d’ora sino a che non saranno dorate in superficie.

    Per comporre i Baci di dama, una volta raffreddati i biscotti tondeggianti ottenuti a fine cottura, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure al microonde e, con l’aiuto di un cucchiaino, foderare metà delle sfere; lasciato riposare a temperatura ambiente per qualche minuto, esso fungerà da sorta di perfetto collante per le due estremità del pasticcino.

    LEGGI ANCHE La ricetta delle bastelle della Corsica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.