Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuova Convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia, dopo 13 anni di negoziato
    Alpi del sud e Provenza

    Nuova Convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia, dopo 13 anni di negoziato

    Enrico MartialEnrico Martial13 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salvini e Vegriete al G7 Trasporti Milano 12 Aprile 2024
    Salvini e Vegriete al G7 Trasporti Milano 12 Aprile 2024

    I due ministri dei trasporti, Matteo Salvini e Patrice Vergriete, hanno infine firmato la nuova Convenzione italo-francese per la tratta ferroviaria tra Cuneo, Breil e Ventimiglia. L’accordo sostituisce quello del 1970, secondo cui – considerato che la linea aveva un “preminente interesse italiano” la manutenzione della struttura era interamente in capo all’Italia. L’evento ha avuto luogo a Milano, a margine della riunione del G7 Trasporti, il 12 aprile 2024.

    Il nuovo accordo, il cui testo non è ancora stato diffuso, dovrebbe ripartire le spese in funzione dell’uso e dei soggetti che utilizzano l’infrastruttura, con una partecipazione minima dell’altro Paese al livello del 25%.

    Un accordo del 1970 per ricostruire, con il ricordo della guerra

    Il meccanismo della Convenzione del 1970 ha trovato vari ostacoli sul suo percorso: era in parte fondato su logica risarcitoria da dopoguerra e in parte sul principio secondo cui la tratta aveva un preminente interesse italiano, appunto per collegare Cuneo a Ventimiglia. In realtà, sin dopo la messa in esercizio del 1979, si è compreso l’uso locale dell’infrastruttura, da parte francese in valle Roya persino per andare a sciare Limone Piemonte, ma anche per connettere la tratta, questa solo francese, tra Breil e Nizza.

    Ne sono sorte quindi diverse tensioni, con un rifiuto, da parte italiana, sin dal 2011, di pagare circa 3,5 milioni di euro di costi della linea, come poi confermato nel 2012.

    Linea Cuneo Ventimiglia
    Le due linee Cuneo-Breil-Nizza-Ventimiglia / Wikimedia CC A SA 3.0 Unported

    L’Italia non paga, serve una nuova Convenzione

    È iniziata dunque una fase di pressioni anche da parte dei rappresentanti del territorio sul versante francese. Marc Daunis, al Senato per le Alpi marittime e Jean-Claude Guibal (sindaco di Mentone per 32 anni) all’Assemblea nazionale hanno presentato due interrogazioni a primavera 2013. Il ministro dei trasporti rispondeva ad agosto, confermando le condizioni della convenzione del 1970. Le spese andavano prese in carico dall’Italia, attraverso Rete ferroviaria italiana (RFI), la Francia avrebbe assicurato le opere urgenti. Tuttavia, fino a un nuovo accordo, non si sarebbero potuti svolgere i lavori strutturali più importanti.

    Era già l’apertura di un dialogo per un nuovo testo, di cui si parlò già fine 2012 e il cui negoziato nel 2015 permise di sbloccare un primo finanziamento italiano di 29 milioni di euro, di cui circa 20 milioni sulla tratta francese. Erano ancora lavori urgenti, per impedire la chiusura della linea, che peraltro vedeva ridotta la sua velocità di esercizio a 40 km/ora. La ferrovia restò chiusa 10 mesi, dal 4 settembre 2017 al 13 luglio 2018 per lavori. I sindaci, in Italia e Francia, si mobilitarono, generando un’abitudine ai contatti sul piano transfrontaliero che dura ancora oggi. Inoltre, con la delega di competenze al livello regionale, entravano in gioco il Piemonte, e poi Liguria e Provence-Alpes-Côte d’Azur.

    LEGGI ANCHE: Cuneo-Ventimiglia: bus sostitutivi ma il collegamento ferroviario tarda a ripartire

    La Tempesta Alex del 2020 e poi ancora diversi anni

    La Tempesta Alex del 2 ottobre 2020, con il carico di distruzione che l’ha accompagnata, ha dimostrato la funzione fondamentale delle linee ferroviarie locali: sia quella tra Cuneo-Breil- Ventimiglia sia quella tra Breil e Nizza.  La nuova Convenzione ha quindi fatto ulteriori progressi, ma sempre nei tempi lunghi del dialogo diplomatico e interstatale.

    Ancora un anno dopo, il 5 maggio 2021, in  Commissione intergovernativa italo-francese per il miglioramento dei collegamenti nelle Alpi del Sud, si metteva a verbale che la parte italiana chiedeva di introdurre nuovi emendamenti all’accordo fino ad allora predisposto.

    Nel frattempo, nel nuovo clima che comunque si è creato, delle convenzioni operative hanno consentito di svolgere alcuni lavori. Uno studio congiunto RFI – SNCF réseau ha indicato che occorrono lavori per 56 milioni di euro per tornare alla velocità di 80km/h. Nella tratta solo francese, diversi lavori sono già in corso per un importo stimato di 30 milioni, finanziati per 5 milioni da RFI, per 10,5 dallo stato francese 7,5 dalla Région Sud, e 2 milioni dal Dipartimento delle Alpi marittime.

    Ci sono voluti per ancora quasi tre anni per chiudere gli emendamenti e portare alla firma la nuova convenzione, a Milano, il 12 aprile 2024, a margine del G7 Trasporti.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.