Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Canton Vallese: riapre al pubblico il Musée valaisan des Bisses
    Cultura

    Canton Vallese: riapre al pubblico il Musée valaisan des Bisses

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musée valaisan des Bisses (fonte/source: Wikimedia Commons, Vaquins, CC BY-SA 3.0)
    Musée valaisan des Bisses (fonte/source: Wikimedia Commons, Vaquins, CC BY-SA 3.0)

    Quella del prossimo sabato 20 aprile si preannuncia una giornata densa di ricorrenze da festeggiare e appuntamenti da non perdere per il Musée valaisan des Bisses di Botyre (Ayent, Canton Vallese). Sin dalla mattinata, difatti, il polo aperto sin dal 2012 non soltanto inaugurerà ufficialmente la stagione espositiva 2024 bensì presenterà al pubblico il nuovo percorso didattico interno dedicato ai più piccoli; l’iniziativa sarà peraltro anche l’occasione per celebrare l’iscrizione a patrimonio UNESCO dell’irrigazione tradizionale svizzera avvenuta all’inizio del mese di dicembre scorso.

    Il Musée valaisan des Bisses

    Il Musée valaisan des Bisses sorge all’interno di un edificio storico risalente al XVII secolo sito nel cuore del villaggio di Botyre ed è focalizzato su canali e tecniche di irrigazione tipiche. Dotato di uno spazio espositivo pari a circa 270 metri quadri, esso si trova suddiviso in una decina di sale tematiche allestite con centinaia di documenti e manufatti, supporti interattivi e ricostruzioni realistiche. Dall’epoca romana e sino ai giorni nostri, tale percorso mette in luce il ruolo decisivo rivestito dai “Bisses” su tutto l’arco alpino.

    Esternamente alla struttura, poi, storia e geografia ma anche implicazioni culturali e sociali dell’approvvigionamento idrico possono essere approfonditi anche da va,bono grazie a una rappresentazione a grandezza naturale per loro pensata. L’importanza dell’acqua per la biodiversità di montagna viene sottolineata anche dall’itinerario immersivo denominato “Chemin du musée” (“Cammino del museo”); questo ripercorre attraverso appositi pannelli didattici alcuni dei canali più famosi dei dintorni, ovverosia il Bisse d’Ayent, il Bisse de Sion e il Bitailla da Anzère sino a Botyre.

    Il Musée valaisan des Bisses sarà visitabile sino al prossimo sabato 9 novembre dal mercoledì al venerdì con orario dalle 14:00 alle 19:00, sabato con orario dalle 10:00 alle 19:00 e domenica con orario dalle 11:00 alle 19:00; in estate l’apertura sarà prolungata sin dal lunedì con medesimo orario.

    Il programma dell’inaugurazione

    Per la sua giornata di inaugurazione il Musée valaisan des Bisses ha pensato a un ricco programma di attività. Ad aprire la mattinata alle 10:00 saranno i saluti delle autorità presenti, tra cui il capo del dipartimento Sanità, affari sociali e cultura del Cantone del Vallese Mathias Reynard e il presidente del Comune di Ayent Christophe Beney; presenti anche Urs Andereggen dell’Association Bisses Valais, il curatore Bernard Fibicher e il direttore e responsabile scientifico Gaëtan Morard.

    Dalle 11:00 alle 13:00 seguirà una visita guidata al polo in compagnia di Maëlle Cornut e Thierry Raboud, artisti ospiti per la mostra “Regarder le glacier s’en aller” (“Guardare il ghiacciaio andarsene”), parte del programma museale denominato “Art for glaciers”. Dopo la prima mostra permanente “Si les glaciers ne revenaient pas” (“Se i ghiacciai non tornassero”), la tematica ambientale e idrica torna in auge grazie a una seconda e correlata nuova esposizione perenne dal titolo “Le soleil nous inonde” (“Il sole ci inonda”).

    A questa si collega poi il percorso didattico per bambini dai 6 ai 12 anni denominato “Anselme et Albert la vipère” (“Anselme e Albert la vipera”), realizzato in collaborazione con il Centre Régional d’Études des Populations Alpines (CREPA). Inseguendo Anselme, personaggio del XV secolo che assistette alla costruzione della Grand bisse d’Ayent, i piccoli visitatori avranno modo di avvicinarsi in modo ludico al mondo dei canali irrigui in solitaria, apprendendone dettagli e valore patrimoniale per il tramite del gioco.

    LEGGI ANCHE Lugano: il Museo delle dogane svizzero riapre per la stagione espositiva 2024

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.