Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un segretariato interparlamentare italo-francese: parla l’on. Chiara Gribaudo
    Economia e politica

    Un segretariato interparlamentare italo-francese: parla l’on. Chiara Gribaudo

    Enrico MartialEnrico Martial19 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gruppo interparlamentare Amicizia Italia Francia, il 5 aprile 2024 a Parigi / foto Assemblée Nationale
    Gruppo interparlamentare Amicizia Italia Francia, il 5 aprile 2024 a Parigi / foto Assemblée Nationale

    Chiara Gribaudo è deputata e ha partecipato all’incontro interparlamentare di Parigi, da 3 al 5 aprile, in cui si è parlato anche dei collegamenti tra Italia e Francia. È tra l’altro vicepresidente del Partito democratico, è originaria di Cuneo e conosce bene le vicende transfrontaliere legate alle infrastrutture di trasporto. L’abbiamo sentita dopo la recente firma della nuova convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia da parte dei ministri dei Trasporti Matteo Salvini e Patrice Vegriete, il 12 aprile a Milano, a margine del G7 Trasporti.

    La nuova Convenzione arriva dopo parecchi anni, ma costituisce senz’altro un passo importante. D’altra parte, e prima della firma, sono iniziati gli studi e i primi interventi tra SNCF réseau e RFI. È un clima diverso oppure ci saranno ancora problemi da superare?

    Mi auguro che si definisca un clima diverso, nel frattempo siamo soddisfatti che dopo l’incontro a Parigi si sia finalmente arrivati alla firma della nuova Convenzione.

    Aspettiamo di leggere il testo completo e di vedere come verranno ripartite le spese.

    Questa firma inserisce la ferrovia in un contesto europeo: è fondamentale investire sulla linea ferroviaria Cuneo-Breil-Nizza, perché ad oggi è l’unico collegamento effettivo e perché rappresenta con chiarezza un’idea di Europa, di mobilità sostenibile, di unione di popoli che va preservata e valorizzata.

    LEGGI ANCHE: Nuova Convenzione per la Cuneo-Breil-Ventimiglia, dopo 13 anni di negoziato

    È una tratta riconosciuta come tra le più belle al mondo, e va valorizzata come elemento di coesione tra due Stati, fondatori dell’Unione Europea, e come volano di sviluppo infrastrutturale con ricadute sociali ed economiche. Per questo tenevo molto affinché si arrivasse rapidamente  a questa firma, ed evidenzio questo tema da anni: l’ho ribadito anche nel mio intervento a Torino il 31 ottobre, in occasione dell’insediamento del Comitato frontaliero del Trattato Del Quirinale.

    Ci saranno senz’altro delle difficoltà da superare, derivanti dall’impostazione e divisione del lavoro, ma ad ogni modo sicuramente è un passo in avanti che alcuni di noi aspettavano da tempo e quindi siamo ottimisti che ora si possa lavorare più e meglio.

    Pensa che la cooperazione parlamentare possa aiutare a capire meglio le questioni aperte e dare un impulso all’ attuazione del Trattato del Quirinale?

    All’incontro di Parigi di inizio aprile, per le ragioni territoriali che immagina, ho legato il mio intervento prevalentemente al tema della strategicità del far vivere il Trattato del Quirinale come strumento concreto di dialogo e di rafforzamento della cooperazione tra Italia e Francia. In modo particolare mi sono concentrata sulla necessità di rafforzare e velocizzare il tema dei cantieri sulle infrastrutture confinanti tra i due Paesi poiché permangono molte difficoltà da chiarire quanto prima.

    Abbiamo poi parlato e condiviso l’unità tra noi parlamentari presenti sui temi legati alle grandi questioni internazionali: dal sostegno all’Ucraina, alla necessità di solidificare i rapporti tra i due Paesi, verso la costruzione di un’Europa differente.

    Senza dubbio la cooperazione parlamentare può aiutare e favorire un maggior colloquio e dialogo tra le parti, ed è per questo che ritengo importante mantenere rapporti del Gruppo d’amicizia Italia-Francia, con l’obiettivo di dare vita a un segretariato congiunto,  così come avviene tra Francia e Germania rispetto al loro Trattato bilaterale.

    La questione dei trasporti tra Italia e Francia ha diversi nodi da sciogliere, e uno riguarda il tunnel di Tenda. Ritiene che la data di giugno per la conclusione dei lavori potrà essere confermata?

    La data di giugno mi sembra non sia, ahimè, più realistica, considerate le novità che stiamo ricevendo. Inviterei le prossime Conferenze Intergovernative a entrare nel dettaglio tra la parte francese e quella italiana a livello di funzionari, per provare a risolvere i nodi che ancora non sono affrontati.

    Vorrei capire meglio qual’è la posizione tecnica della Francia su questi temi, perché al netto di tutto si fa fatica a comprendere quale siano i punti di debolezza di questo progetto.

    Non ci sfuggono le difficoltà di un cantiere situato in un territorio complicato, ma ripeto, abbiamo la necessità di risolvere i problemi tecnici perché, se davvero vogliamo far riaprire il tunnel, serve la collaborazione di entrambe le parti coinvolte.

    Negli ultimi anni la giunta regionale Cirio e il ministro delle infrastrutture Salvini sono apparsi sempre in ritardo e non in grado di chiedere alla Francia dare seguito agli accordi.

    Su questo la politica può e deve fare di più, soprattutto le Regioni e i Governi.

    LEGGI ANCHE: I trasporti transalpini non possono subire interruzioni: parla l’on. Franco Manes

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.