Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Autoritratto di Leonardo da Vinci in esposizione a Torino
    Cultura

    L’Autoritratto di Leonardo da Vinci in esposizione a Torino

    Luca RosatiLuca Rosati5 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autoritratto Leonardo Torino, Autoportrait Léonard Turin
    Autoritratto Leonardo Torino, Autoportrait Léonard Turin

    Fino al 30 giugno, presso la Biblioteca Reale di Torino di Piazza Castello, è possibile visionare la mostra “L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”.

    L’Autoritratto di Leonardo da Vinci a Torino

    Curata da Paola Salvi, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e studiosa dell’artista, l’esposizione permette di inquadrare storicamente il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci a partire dalla sua realizzazione fino alla successiva consacrazione e divulgazione. L’opera, conservata all’interno dei Musei Reali, è allestita all’interno in una delle due sale-caveau della Biblioteca Reale.

    Il percorso espositivo inizia nel salone della Biblioteca con una introduzione della storia della collezione leonardesca e del suo arrivo a Torino avvenuto grazie all’acquisto da parte del re Carlo Alberto di Savoia Carignano nel 1839. L’Autoritratto è l’unica opera riconosciuta che permette di scoprire l’aspetto dell’artista. Un uomo con lunghi capelli e lunga barba con un’espressione seria e leggermente severa. I dettagli estremante curati del volto evidenziano i segni del tempo sul viso con rughe sulla fronte, attorno agli occhi, sulla bocca e lungo le guance.

    Le altre opere

    La mostra, posta sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Regione Piemonte presenta, anche grazie ad alcuni prestiti provenienti da gallerie private e istituzioni italiane, 60 opere compreso proprio il celebre Autoritratto realizzato nel periodo francese. Leonardo, infatti, trascorse gli ultimi anni della sua vita, dal 1517 al 1519, nel castello di Clos-Lucé – nella località di Amboise – alla corte del re Francesco I dove proseguì nella sua produzione artistica.

    Risalgono al periodo francese diversi disegni esposti nella mostra, tra cui spiccano 6 fogli del Codice Atlantico: la più vasta raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci provenienti dalla Veneranda Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana di Milano, dai quali emergono i disegni, gli scritti e i progetti che l’artista continuava incessantemente a perseguire negli ultimi tempi della sua vita.

    Nel primo caveau, accanto all’Autoritratto di Leonardo, viene esposto il manoscritto del Diario dell’Itinerario del Cardinale Luigi d’Aragona, redatto da Antonio de Beatis, che accompagnò il cardinale lungo il suo viaggio attraverso l’Europa e dove incontrò l’artista nella sua residenza francese. Questo manoscritto permette di ottenere una testimonianza preziosa dell’aspetto di Leonardo, dei suoi studi in corso, dei dipinti presenti nel suo atelier e della vastità delle sue opere artistiche e scientifiche. Accanto ad esse si trovano fogli tratti dal Codice sul volo degli uccelli – manoscritto sul quale Leonardo annotava i suoi studi sul volo – e ricerche sulle proporzioni del corpo umano.

    Oltre l’Autoritratto

    All’interno del percorso espositivo de “L’Autoritratto di Leonardo da Vinci” a Torino è possibile visionare una serie di opere eseguite da artisti “leonardeschi”, allievi, seguaci e imitatori del Maestro. La mostra infatti prosegue nella Galleria Sabauda dove è allestita una sezione inedita che permette di visionare 20 opere di artisti influenzati dalle innovazioni del genio vinciano, tra cui Andrea Solario e Gaudenzio Ferrari.

    La mostra conta sul contributo di Salvatore Ronga srl e di SMARTART Torino ed è visitabile dalle ore 9:00 alle 19:00 tutti i giorni – tranne il lunedì – ad un costo di 15 euro.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons
    Cultura

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04
    Cultura

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo
    Eventi

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    La presidente del Comitato delle Regioni al Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il 7 maggio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Europa e Alpi

    La presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, ad Aosta

    7 Maggio 2025
    Edith Piaf, Rotterdam 1962 (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Eventi

    Édith Piaf e la chanson française a Saint-Vincent il 17 maggio

    7 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Marco Confortola (c) Facebook, Marco Confortola

    Marco Confortola affronta il cambiamento con lo spirito dell’alpinista

    20 Aprile 2025
    Euroflora 2025 (c) CC BY-SA 2.5, Alessio Sbarbaro, Wikimedia Commons

    Euroflora 2025: oltre 200 mila visitatori a Genova

    8 Maggio 2025
    Des fouilles archéologiques dans les Alpes de Haute Provence (c) SDA 04

    Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    8 Maggio 2025
    Une animation à la Foire internationale de RocheExpo (c) LTVPROD Rochexpo

    Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc, 100 anni ancora fino a domenica

    8 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.