Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » B-solutions 3 / Diplomi transfrontalieri nel settore della nautica da diporto
    Alpi del sud e Provenza

    B-solutions 3 / Diplomi transfrontalieri nel settore della nautica da diporto

    Mariane Bloudeau - AEBRMariane Bloudeau - AEBR19 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Personale di uno yacht (Nos Alpes IA)
    Personale di uno yacht (Nos Alpes IA)

    B-solutions: tre articoli in collaborazione con l’Associazione delle regioni europee di frontiera (ARFE) – 3 – Riconoscimento dei diplomi tecnici in Francia e in Italia – leggi la serie

    Un’altra applicazione delle B-solutions riguarda gli ostacoli al riconoscimento dei diplomi in un corso di formazione volto a rafforzare la presenza di professionisti italiani e francesi della nautica da diporto, dove gli anglosassoni sono numerosi.

    Il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo promuove la cooperazione tra le regioni della riviera francese e italiana. Al centro di questa cooperazione c’è un entusiasmante progetto gestito dalla Provincia di Lucca: “E-JOB” o Excellence Job on Board. Tra i partecipanti figurano il Lycée technique Paul Augier di Nizza e l’ISYL, un istituto tecnico superiore (ITS) di Viareggio specializzato nelle professioni della nautica da diporto.

    Formazione di professionisti della nautica da diporto

    ll progetto E-JOB, lanciato nel 2019, mira a rafforzare le opportunità di lavoro nel settore marittimo, concentrandosi sugli equipaggi a bordo degli yacht tra le regioni di confine PACA, Toscana e Liguria. Infatti, i professionisti italiani e francesi a bordo degli yacht sono sottorappresentati rispetto ai loro colleghi anglosassoni. Questo progetto mira a invertire questa tendenza offrendo corsi sandwich a studenti francesi e italiani all’ultimo anno delle scuole alberghiere e turistiche. L’obiettivo è quello di formare figure professionali come cuochi, steward e macchinisti per rispondere alle esigenze delle aziende e sostenere la filiera. L’adeguamento al settore è fondamentale, vista la capacità di spesa complessiva degli equipaggi, che ammonta a circa 3,6 miliardi di euro.

    Sfide all’orizzonte

    Tuttavia, man mano che il progetto procedeva, la Provincia di Lucca ha incontrato una sfida. Nonostante l’implementazione di questa formazione specializzata, non esiste un riconoscimento ufficiale automatico al termine del corso. Gli studenti italiani e francesi si trovano di fronte a vincoli normativi quando si tratta di far riconoscere i loro diplomi e di svolgere tirocini nel Paese vicino. Come risolvere questo problema?

    La Provincia di Lucca si è rivolta a Michele Vellano, esperto di b-solutions, per comprendere meglio i diversi quadri normativi dei due Paesi, anche riguardo ai diplomi collegati alle professioni della nautica.

    “Trovo l’iniziativa b-solutions estremamente utile perché ci permette di individuare soluzioni concrete ai problemi legali e amministrativi che possono sorgere in un progetto di cooperazione (…). Spesso sono proprio questi ostacoli che impediscono a un progetto di raggiungere pienamente i suoi obiettivi. Inoltre, l’iniziativa permette di sollevare questioni fondamentali che possono non avere una soluzione immediata, ma contribuisce a richiamare l’attenzione delle istituzioni europee sul problema“, spiega Monica Lazzaroni, responsabile dell’Unità Europa della Provincia di Lucca (traduzione dall’inglese al francese).

    B-solutions in soccorso dei diplomi per le professioni della nautica da diporto

    Applicare le B-solutions, un’ancora di salvezza per gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera?

    “Durante l’analisi dell’esperto, abbiamo potuto organizzare incontri bilaterali con diversi attori pubblici e privati che hanno condiviso le loro conoscenze in materia di nautica da diporto, formazione e riconoscimento delle competenze disponibili, consentendo all’esperto di elaborare le soluzioni che ci sono state poi proposte”, afferma Monica Lazzaroni.

    Una soluzione a lungo termine sarebbe quella di creare un corso EsaBac Techno Yachting, che coinvolga le scuole tecniche di entrambi i lati del confine e che porti a un doppio diploma in nautica. Questo approccio si ispira all’EsaBac, che – sulla base di un accordo tra Francia e Italia – consente agli studenti delle scuole secondarie italiane e francesi di ottenere due diplomi da un unico esame: l’esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, con doppio riconoscimento.

    Prospettive

    Una soluzione più fattibile a breve termine è quella di estendere il progetto E-JOB ai diplomi binazionali nella nautica da diporto. Monica Lazzaroni e il suo team hanno compiuto rapidi progressi e un nuovo progetto Interreg, il progetto I-YEP, è iniziato nel gennaio 2024 come seguito di E-JOB. Si basa sulle raccomandazioni del rapporto b-solutions e prevede in particolare

    la stesura di un protocollo d’intesa transfrontaliero volto ad avviare un processo di riconoscimento transfrontaliero delle competenze nel settore della nautica da diporto;

    la creazione di una rete I-YEP che riunisca gli attori locali responsabili della formazione, dell’occupazione e della convalida delle competenze acquisite nell’area transfrontaliera in relazione al settore della nautica da diporto.

    L’offerta di un corso di formazione unico nel suo genere, riconosciuto dalle autorità francesi e italiane, contribuirà a creare un mercato del lavoro più forte nella regione e i giovani professionisti potranno accedere a posti di lavoro per navigare con successo sia in Francia che in Italia.

    • Mariane Bloudeau è project manager dell’Associazione delle regioni europee di frontiera (ARFE).
    B-Solutions Featured Interreg
    Avatar photo
    Mariane Bloudeau - AEBR

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.