Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ferrovia del Fréjus riaprirà a dicembre?
    Alpi del nord e Rodano

    La ferrovia del Fréjus riaprirà a dicembre?

    Enrico MartialEnrico Martial25 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Travaux sur la falaise de La Praz, sur la ligne ferroviarie du Fréjus - (c) vuedici Département de la Savoie
    Travaux sur la falaise de La Praz, sur la ligne ferroviarie du Fréjus - (c) vuedici Département de la Savoie

    Non c’è una data formale per la riapertura della ferrovia italo-francese del Fréjus, ma ci sono calendari di lavori che la indicano a dicembre 2024, nell’ambito di una buona comunicazione sull’avanzamento dei lavori sulla parete che sovrasta la ferrovia storica, in località La Praz, in Maurienne.

    Alla vigilia di un incontro italo-francese

    Un incontro italo-francese dovrebbe esaminare la questione il 26 giugno, a Modane, con alla presenza tra l’altro di Paolo Foietta, commissario dell’osservatorio italiano sulla Torino-Lione. Da parte del Dipartimento della Savoia, che è responsabile dei lavori di messa in sicurezza della parete, vi è periodica informazione sull’avanzamento dei lavori e la produzione di immagini e di video che lo testimoniano.

    Lo stesso Dipartimento è sollecitato anche degli amministratori locali, che con l’interruzione della linea hanno visto la riduzione di molte attività legate al trasporto, dal turismo e agli scambi professionali ed economici, come per esempio a Modane.

    Viceversa, da parte delle autorità locali e centrali italiane sembra non sia cambiata l’idea secondo cui si sarebbe potuto fare prima, anche con un contributo tecnico bilaterale. Tuttavia, l’Italia patisce già un’immagine non tanto buona per la gestione tecnica dei lavori del tunnel di Tenda, con il risultato che alla vigilia di questa nuova Conferenza intergovernativa le speranze sono temperate dai fatti e dalla realtà.

    I lavori

    Il 27 agosto 2023, un frana a La Praz, in Maurienne, a seguito di un periodo di piogge, aveva colpito la ferrovia, l’autostrada e la strada dipartimentale. L’autostrada è poi stata riaperta, su una sola carreggiata a doppio senso di circolazione e con un muro di protezione realizzato con dei container, mentre la ferrovia e la strada dipartimentale sono rimaste chiuse da quella data. L’impatto sul trasporto tra Italia e Francia è stato notevole, tanto da porre domande sulla sua continuità anche in futuro.

    LEGGI ANCHE : Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Lo stesso traforo autostradale del Monte Bianco, che doveva chiudere nello stesso periodo per lavori, li ha posticipati in attesa della riapertura dell’asse stradale del Fréjus.

    I servizi tecnici del Dipartimento della Savoia hanno stimato il volume di rocce in 15mila metri cubi, ma il problema evidente ha subito riguardato l’instabilità della parete. Inoltre, per la sua pendenza, è anche parso chiaro che i lavori sarebbero stati complessi. Dopo le prime cariche esplosive, avviate il 5 novembre, per facilitare i distacchi più importanti, i lavori da parte del Dipartimento della Savoia sono sono proseguiti anche in inverno. Le squadre lavorano tutti i giorni della settimana, nelle ore di luce, con l’ausilio di un elicottero quando necessario.

    C9c69ef1 7bb8 4bdc 8de6 D9ac3f072048
    Lavori invernali sulla parete di La Praz. con l’autostrada sullo sfondo (estratto video del Dipartimento della Savoia – vuedici)
    36a3b417 1611 4916 Ae9e B8ca88099cab
    (estratto dal video del Dipartimento della Savoia – vuedici)

    il Dipartimento ha creato una pagina dedicata all’avanzamento dei lavori, e ha anche pubblicato un calendario di massima del loro svolgimento.

    Image 4
    Il cronoprogramma come esposto sul sito del Département de la Savoie il 25 giugno 2024 (c) Département de la Savoie

    La riapertura in dicembre?

    Nelle previsioni, – salvo problemi meteorologici o variabili non prevedibili – i lavori del dipartimento potrebbero terminare con la fine di settembre 2024. A quel punto, e già a partire dal mese di luglio, SNCF réseau (la corrispondente di RFI italiana) dovrebbe iniziare la sua parte di interventi: sistemazione della galleria di protezione, lavori nella galleria e sui binari e segnaletica.

    SNCF Réseau dovrebbe concludere questa seconda parte di lavori a novembre 2024. Per tale ragione, pochi giorni fa, il sindaco di Saint-Jean-de-Maurienne Philippe Rollet e il presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti hanno dato l’indicazione del transito del Frecciarossa nel mese di dicembre 2024. Il traffico della ferrovia del Fréjus potrebbe quindi riprendere a dicembre e prima di Natale 2024, ma secondo un calendario che è presentato come indicativo e provvisorio. Tutto può capitare: in altre occasioni, e in particolare all’inizio dei lavori a novembre, si indicava l’inizio del 2025 come riferimento per la riapertura.

    LEGGI ANCHE: Da dicembre, a linea riaperta, il Frecciarossa farà sosta a Saint-Jean-de-Maurienne

    Bisognerà vedere dunque se la conferenza intergovernativa di Modane del 26 giugno prenderà atto del calendario prodotto dalla Maison Technique Départementale de Maurienne.

    😮 SPECTACULAIRE ! Les travaux de remise en service de la ligne France-Italie coupée depuis 9 mois pour cause d'éboulement se poursuivent 7/7j.

    🧨Le Département de Savoie et SNCF Réseau déploient les grands moyens pour purger la falaise des mètres cubes de roches instables. pic.twitter.com/Dz3PQRu88J

    — La Transalpine Lyon-Turin 🇫🇷🇮🇹🇪🇺 (@LeLyonTurin) June 24, 2024

    (foto di copertina: Dipartimento della Savoia – vuedici)

    LEGGI ANCHE: Torino-Lione: contributi per rinnovare edifici per ospitare i lavoratori

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.