Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta del “Ciuppin” ligure, la zuppa di pesce che piace anche negli Stati Uniti
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta del “Ciuppin” ligure, la zuppa di pesce che piace anche negli Stati Uniti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Ciuppin” ligure, « Ciuppin » de la Ligurie
    “Ciuppin” ligure, « Ciuppin » de la Ligurie

    In linea con le temperature piacevolmente calde di questo primo fine settimana di luglio, la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” si sposta sulle coste del Mar Mediterraneo per “assaggiare” il “Ciuppin” ligure. Questo piatto della tradizione della Riviera ligure di Levante è di fatto un passato cremoso a base di pesce, seppie  e crostacei, che grazie al suo sapore semplice e simultaneamente sensazionale è stato in grado di approdare e trionfare anche negli Stati Uniti.

    Cucinata in origine dai pescatori direttamente a bordo delle proprie imbarcazioni servendosi di ricavati ittici invendibile, questa preparazione è stata trasportata fuori dall’Italia dagli immigrati genovesi installatisi a San Francisco. Alla fine dell’Ottocento essa veniva ricavata ugualmente da prodotti di scarto magari scambiati sulle vie del quartiere di North Beach, salvo poi essere citata per la prima volta ufficialmente tra le pagine del “The Refugee’s Cookbook” datato 1906.

    Conosciuto in America come “Cioppino”, il “Ciuppin” ligure è stato dotato nella sua regione natia della denominazione di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Il suo nome rappresenta con ogni probabilità una derivazione del termine “Suppin” nel significato di “Zuppetta”.

    Gli ingredienti

    Il “Ciuppin” ligure veniva consuetamente preparato utilizzando pesci poco apprezzabili o sfruttabili per altri piatti che costituivano il pescato del giorno degli uomini di mare. Può essere dunque anche oggi selezionata una miscela composta per esempio da tranci di scorfano e gallinella, piccoli naselli e triglie, minutaglie di boghetti e rane pescatrici (un chilo); a questa possono essere inoltre aggiunti a piacere e discrezione del cuoco di turno seppie e crostacei vari (500 grammi).

    Tutti questi ingredienti vanno poi arricchiti con pomodori maturi (400 grammi) e un soffritto di sedano (100 grammi), carote (100 grammi) e cipolla (50 grammi) oltre che cotti con vino bianco (100 millilitri) e spicchi di aglio (10 grammi). Oltre a essere insaporito con prezzemolo, sale e pepe quanto basta, esso viene completato da croccanti e irrinunciabili fette di pane casereccio (500 grammi).

    La preparazione del “Ciuppin” ligure

    Come ogni ricetta della tradizione che si rispetti, anche quella del “Ciuppin” ligure è stata negli anni rivista e rimaneggiata sino a essere scusa in una serie di testi differenti ma ugualmente validi; a contribuire poi a incrementarne la variabilità subentra la già accennata tendenza a servirsi del cosiddetto pescato del giorno.

    Per cucinare questa zuppa partire dal pesce, già acquistato in tranci oppure antecedentemente eviscerato e pulito sotto acqua corrente; questo va cotto all’interno di una pentola capiente ricolma di acqua portata al bollore sino a che la carne non assume una colorazione bianca. Una volta scolato e pulito da lische e spine ma anche testa e pelle, esso va lasciato momentaneamente da parte mentre i suoi scarti vanno rimessi nella pentola usata in precedenza e cotti per una ora assieme a sedano, carote e cipolla; il prodotto così ottenuto va filtrato con l’aiuto di un colino a maglie fini o di una garza ricavandone così un brodo o bisque.

    All’interno di una altra casseruola soffriggere aglio e prezzemolo e rosolare la seppia tagliata a striscioline e i crostacei anche essi puliti, ai quali vanno poi aggiunti i pesci. Sfumato il tutto con il vino bianco, unire anche i pomodori sbucciati nonché il brodo e cuocere per una ulteriore ora badando a che il tutto non si secchi eccessivamente e, nel caso, provvedendo a irrorare ulteriormente con la bisque.

    Una volta pronto il “Ciuppin” ligure avrà assunto in tutto e per tutto l’aspetto di un passato di pesce poiché i prodotti che lo compongono si saranno sfaldati durante la lavorazione e la cottura. Aggiustato con sale e pepe a piacere, esso va servito rigorosamente caldo e accompagnato da fette di pane tagliate spesse e rese croccanti all’interno di una padella sino a essere trasformati in golosi e fragranti crostoni.

    LEGGI ANCHE La ricetta della bouillabaisse

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.