Ambiente
Il documento è finalizzato a tracciare le linee guida per lo sviluppo economico e sociale dell’area protetta, nata nell’aprile scorso ma già oggetto di critiche.
Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, esso serve all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione del comprensorio.
Per l’edizione 2024 del bando sono stati finanziati otto progetti, che vanno a sommarsi ai 66 approvati sin dal 2018 per quasi 16,5 milioni di euro.
Aperta dal 29 novembre 2024 al 4 febbraio 2025, si articola in due diverse sezioni dedicate alla storia e alla biodiversità.
La Convenzione di Berna ha adottato il 6 dicembre una proposta dell’Unione Europea per modificare lo status di protezione del lupo.
Organizzata dall’Associazione Mission Planète Terre, l’8a edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai si terrà dal 28 novembre al…
ARPA Piemonte ha esaminato i dati sull’inquinamento raccolti della SITAF per il 2023 e al 2024 per l’autostrada Torino-Bardonecchia-Fréjus
Se sul territorio francese la produzione vinicola è in diminuzione, in Italia si assiste a una timida ripresa dopo il forte calo dell’anno passato.
Le misure sulla qualità dell’aria riguardano 33 comuni vicini a Torino oltre a 24 comuni della pianura piemontese.
Il 13 novembre ad Apremont, vicino a Chambéry, presso la Maison de la vigne et du vin, il dipartimento della…
L’iniziativa prevede studi e interventi nei cortili storici di quattro città europee, Osijek, Łódź, Velenje e Pinerolo.
Tra i temi principali, il concetto di “limiti planetari”, legato alla sostenibilità ambientale e al degrado delle risorse naturali
I professionisti del turismo della Regione Sud possono beneficiare fino a 3.000 euro per ogni progetto di ricarica elettrica
Parte della politica dell’economia circolare e delle “3R”, questi si trovano nelle discariche di Bourg-Saint-Maurice e Tignes-les-Brévières.