Città Alpine
E-Roe One in prova a Tignes è un quadriciclo elettrico (una bicicletta con pedalata elettrica assistita ma a quattro ruote) che porta 200 kg
Per l’evento olimpico, si tratta di una terza strada tra Briançon e Monêtier dedicata al trasporto pubblico e ai ciclisti.
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
La Friche des Rails ad Annecy è uno spazio culturale all’aperto che fa parte della riqualificazione urbana del quartiere Trois Fontaines
La navetta estiva Interreg è tipicamente turistica per salire da Val-Cenis al Moncenisio e per andare a Susa, tre giorni alla settimana
A Ginevra le start up crescono, ma le ONG per gli aiuti internazionali e lo sviluppo sono in crisi, dopo i tagli di Trump e di diversi Paesi
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”
Engagé à Lyon è nato nel 2010 per valorizzare le imprese e le strutture che operano in modo concreto per la transizione ecologica e sociale.
La mostra sulla diga di Chambon inserisce nel centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, del 1925
L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
In origine sede del gioco della pallacorda, il Teatro Carignano a Torino è uno dei luoghi simbolo del vecchio Regno di Sardegna
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
A Torino e nelle città vicine si registrano blackout ancora il 18 e il 17 giugno, le più forti interruzioni sono avvenute sabato e domenica