Cultura e patrimonio
Il 30 agosto 2025, Saint‑Jean‑de‑Maurienne, ospiterà Il Mercato del Gusto, una giornata che anticipa il Little Italy Festival del 2026.
L’incontro al Forte di Bard con le Grand Continent esplora le trasformazioni in corso con gli occhi innovativi della rivista
Il progetto “ValaisADN-WallisDNA” ricostruisce la storia millenaria delle famiglie del Cantone del Vallese grazie alla genealogia e al DNA.
Dal 24 al 31 agosto 2025 si svolge la quarta edizione del Ventimiglia International Music Festival, con concerto finale a Mentone
Il chiostro del Museo Savoisien di Chambéry si trasforma in un palcoscenico medievale aperto al pubblico dal 24 al 31 agosto.
Roumiage è la rassegna transfrontaliera annuale dei cammini occitaini, organizzata dal Centre Prouvençal di Coumboscuro
Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne
Il percorso “Au fil des étages” (Di piano in piano) permette di esplorare il Castello di Clermont situato nell’ alta Savoia.
Per Ferragosto 2025 a Torino, parcheggi gratuiti, musei aperti, spettacoli e concerti, sia per chi è rimasto sia per i turisti.
Electroclette e il PALP Festival raccontano una storia di identità e innovazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane
La festa della Guide di Chamonix 2025 avrà anche un corteo di imbarcazioni illuminate lungo l’Arve, alla sera del 14 agosto
Le feste latino-messicane affondano le loro radici negli stretti legami instaurati nel XIX secolo tra la valle e il Messico.
Il Salon du livre Passy ha premiato diversi libri e opere che offrono una visione attuale delle questioni alpine e di montagna
Parte della Biennale delle arti e degli oceani, il ciclo di esposizioni intreccia cultura, storia e scienza per raccontare la relazione umana con il mare.