Cultura e patrimonio
Il ricordo della deportazione da parte dei tedeschi nel 1944 si tiene ogni anno: è una ferita aperta nella memoria collettiva
Dal 24 al 26 ottobre 2025 si tiene a Châtillon in Valle d’Aosta la Sagra del Miele, tre giornate su biodiversità e apicoltura
La Saison culturelle della Valle d’Aosta prosegue tra spettacoli, cinema anche di scoperta ed eventi anche in lingua francese
La festa de Lo Pan Ner 2025 compie dieci anni e si svolgerà il 18 e 19 ottobre in Valle d’Aosta, nel Vallese e in numerose località alpine
La Festa della Pecora Brigasca, festa dedicata alla pecora un tempo a rischio di estinzione, oggi è simbolo e identità del patrimonio
La giornata di Dignes-les-Bains si collega al progetto europeo DigitAlps Museum, per digitalizzare 80 mila opere da oltre 100 musei
Il nuovo piano di gestione 2025-2030 del sito UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo” è stato presentato il 9 ottobre 2025
La mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” a Torino racconta lo scrittore e scienziato che ha unito memoria, etica e scienza.
Forte di Bard Alpine Days 2025 è dedicata al 50esimo dell’Unione valdostana guide di alta montagna, con escursioni, arrampicate e visite
Tra lunedì 13 e domenica 19 ottobre sono in calendario proiezioni e premiazioni oltre che un salone del libro e incontri a tema letterario.
Il programma di Paesaggio animato a Émarèse prevede residenze artistiche, spettacoli per un paesaggio inteso in modo contemporaneo e vissuto
Un variegato ventaglio di appuntamenti è in calendario dallo scorso martedì 16 settembre e in programma sino al prossimo giovedì 16 ottobre.
Grenoble e Annecy ospitano due tra le più interessanti feste popolari d’autunno: la Descente des Alpages e il Retour des Alpages
Sabato 11 ottobre 2025, a Saint-Vincent, andrà in scena Da Billie a Ella, un concerto jazz dedicatoa Billie Holiday ed Ella Fitzgerald
















