Cultura e patrimonio
Come tutti gli anni, il 15 di agosto si svolgono numerose feste delle guide alpine nelle Alpi occidentali. La maggiore concentrazione è nelle Alpi occidentali del Nord, fra Svizzera, Pays de Savoie, area di Briançon e Valle d’Aosta
La mostra ripercorre i momenti decisivi di contatto tra i due artisti, dall’esplorazione del Fauvismo da parte di Mirò sino all’ispirazione tratta al collega da Matisse.
La location scelta quest’anno è Prato Nevoso, più nel dettaglio la strada verso il Rifugio Balma di Frabosa Sottana.
L’obiettivo del festival Forte Janus di Monginevro è quello di promuovere questo patrimonio militare e di celebrare la memoria di coloro che hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale.
La mostra, curata da Andrea Lerda e visitabile sino alla prossima domenica 20 ottobre, è tra le prime incentrate attorno alla produzione dell’artista nel corso degli Anni Novanta.
Il Léman Blues Festival si svolge ad Annemasse dal 13 al 14 settembre. Questo evento gratuito è un’occasione per scoprire artisti blues e rock.
Mahmood si esibisce in concerto a Torino. Ha supportato Rita Ora al Montreux Jazz Festival ed è arrivato secondo all’Eurovision Song Contest.
Tra mercoledì 14 e sabato 17 agosto prossimi il festival crossover di Sardegna torna ad animare l’area concerti Olbia Arena.
La valorizzazione del patrimonio gastronomico immateriale delle Alpi è essenziale per preservare e promuovere il savoir-faire ancestrale.
Il Salon du livre de montagne di Passy ritiene che la scrittura e la lettura siano fattori di civiltà e di costruzione della persona
Terra Madre Salone del Gusto 2024: a Torino 5 giorni dedicati a cibo e produzioni alimentari
Dal 26 al 30 settembre, a Torino, si svolge Terra Madre Salone del Gusto 2024 la manifestazione è dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Lunedì 12 agosto, a partire dalle 20, la compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléì di Valgrisenche (Valle d’Aosta) metterà…
Tra le altre iniziative per la preservazione linguistica figurano la stesura di una grammatica e di un dizionario dedicati al “titsch” di Gressoney-Saint-Jean (Valle d’Aosta).
L’esposizione è visitabile a ingresso libero sino alla prossima domenica 22 settembre presso l’Abbazia di Hautecombe.