Cultura e patrimonio
Une soupe aux herbes sauvages di Émilie Carles (1978) è tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980
Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale
I corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto
La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Le opere esposte a Torino nascono da un soggiorno di un mese in Piemonte di Marie-Claire Mitout, artista nota per Les Plus belles heures
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
La prima edizione sarà ospitata ad Aosta in concomitanza con la Festa della liberazione, tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile prossimi.
Le poesie lette ad Aosta di Poé-Cité si inquadrano nelle Journées de la Francophonie, che in Valle d’Aosta durano un mese
Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo, con un festival e vari incontri
L’incontro sulle fortezze europee è nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano anche Aussois e Avrieux
La “Settimana delle nomination” è in corso tra lunedì 17 e domenica 23 marzo presso il cinema Bio di Carouge, a circa una ventina di minuti di distanza da Ginevra.
La seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume è organizzata, come l’anno scorso, dalla Communauté de la Riviéra française
Vaches en pistes è un evento aperto al pubblico in un clima di festa, con una bataille des reines e ospiti da Vallese e Valle d’Aosta
















