Cultura e patrimonio
La mostra su Brassaï, con oltre 150 stampe offre il ritratto di una Parigi notturna e umana, nella storia della fotografia del Novecento
La seconda tappa del Giro della Valle d’Aosta 2025 si svolge il 17 luglio in cronoscalata tra tra Passy-Chedde e Passy Planie-Joux
Il prossimo giovedì 17 luglio la nota cittadina piemontese ospiterà la presentazione ufficiale della 15ª edizione della manifestazione dedicata ai grandi formaggi internazionali.
Dopo due anni di lavori, la Fondazione Barry presenta il primo parco tematico al mondo dedicato ai celebri cani alpini, arricchito con un museo rinnovato e diversi spazi immersivi.
L’evento, in programma tra mercoledì 16 luglio e mercoledì 20 agosto, si articola in una serie di proposte tra incontri letterari e attività collaterali in quota.
Torino ha avuto diversi campioni alla Vuelta e mantiene una memoria storica e una relazione profonda con la Spagna sportiva
Con un investimento da oltre 1,5 milioni di euro, il borgo dell’entroterra ligure sito nella cinta della Città metropolitana di Genova punta sulla sua arte orafa più antica per connettere tradizione e innovazione e contrastare lo spopolamento.
Dopo quasi tre anni di chiusura, il polo sito a Frossasco, non lontano da Pinerolo, torna visitabile con un nuovo allestimento dedicato alla poco nota storia delle “partenze” piemontesi.
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto
L’edizione estiva appena conclusasi ha proposto un modello diffuso con proiezioni, laboratori e attività per tutti a sfondo cinematografico tra Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard (Valle d’Aosta).
Il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio per pubblico incontri, visite e approfondimento legati alla mostra di archeologia Aosta e Pompei
La mostra sulla diga di Chambon inserisce nel centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, del 1925
Borgate dal Vivo 2025 sembra parallelo a Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, le radici e l’identità, il contemporaneo
Gli incontri letterari al Plateau d’Assy saranno moderati da Michel Moriceau, presidente dell’associazione Montagne en Page