Cultura e patrimonio
Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph Farinet e quello più alto gli strappa il violino dalle mani
L’obiettivo di questo centro è formare persone di talento, promuovere le competenze e migliorare l’attrattiva economica e turistica della Francia.
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina saranno precedute dal passaggio della fiaccola attraverso l’Italia nord-occidentale nel gennaio del 2026.
Per la Giornata della memoria che ricorre oggi, vogliamo attirare l’attenzione del lettore su uno dei momenti più significativi per…
Questo evento culturale ripercorre più di cinquant’anni di ricerche archeologiche condotte in siti emblematici del dipartimento.
L’esposizione dedicata alla celeberrima sovrana egizia si è aperta lo scorso 23 novembre 2024 e sarà visitabile fino al 23 marzo 2025.
Dal 17 gennaio al 2 febbraio, Geneva Lux 2025 illuminerà Ginevra con 24 opere di luce, tra cui 15 opere inedite, ispirate ai miti.
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
I carnotzets sono generalmente delle cantine che in origine servivano per conservare il vino e le provviste a temperatura costante.
Alla cerimonia di sabato 25 gennaio prossimo parteciperà una delegazione di autorità in vista della 49ª “Rencontre valdôtaine” prevista in estate.
La mostra “Il Moncenisio prima della diga” è allestita presso l’espace public multimédia di Lanslebourg-Mont-Cenis fino al 19 aprile 2025.
La mostra ripercorre l’evoluzione di Mary Heilmann, dagli esordi geometrici alle più recenti tele sagomate e colori fluorescenti
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Il festival si svolge dal 16 al 25 gennaio 2025 nel cuore delle Hautes-Alpes, nelle Valli innevate di Briançon, Serre Chevalier e dintorni.