Patrimonio
Il 20 di marzo di ogni anno vengono celebrate lingua e cultura francesi in ogni Paese dei cinque Continenti sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale della Francofonia.
Un vero e proprio successo la seconda edizione del Salone del Vino di Torino, che ha registrato più di 17 mila presenze.
Il nuovo evento dovrebbe poter riunire tra venerdì 5 e sabato 6 aprile alcuni degli attori chiave del settore agricolo provenienti da tutta l’Europa.
La campagna di promozione e valorizzazione della salsa ligure per eccellenza lanciata dalla Regione ha già toccato Londra, Parigi, Milano, Sanremo e Sestriere.
Nos Alpes alla scoperta… di “SavoiaExperience”, il nuovo circuito turistico-culturale italo-francese
Il progetto triennale, finanziato nell’ambito del programma Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027, mira a rafforzare rapporti, patrimonio e sostenibilità trasnfrontalieri.
La ditta Lindt & Sprüngli Italia non si opporrà al disciplinare a patto di poter continuare a produrre il proprio “Gianduia 1865 – L’autentico Gianduiotto di Torino”.
Caveri e Gaymard hanno anche evocato l’ipotesi di ristrutturare e rinnovare l’antico ospizio del Piccolo San Bernardo
La mostra sui Macchiaioli presenta diversi dipinti francesi a testimonianza del legame artistico tra i due Paesi
Il corteo dedicato al “frutto dorato” ha riscontrato un ottimo afflusso di persone sin dalla prima giornata di festa dello scorso sabato 17 febbraio.
Da lunedì 26 febbraio a domenica 3 marzo sono attesi nella città svizzera oltre 200 mila visitatori.
Il pomeriggio sarà l’occasione per nominare Cesare Bieller, Charlotte Bonin, Matteo Joris e Lodovico Passerin d’Entrèves “Chevaliers de l’Autonomie” nonché Hervé Gaymard e Federica Locatelli “Amis de la Vallée d’Aoste”.
Francese e dialetti francofoni saranno i protagonisti indiscussi delle iniziative che da venerdì 16 a sabato 24 marzo festeggeranno la 29ª edizione.
L’obiettivo del Governo regionale sarebbe, nel prossimo futuro, rendere anche l’Italia parte dell’Organizzazione internazionale della Francofonia alla luce della stipula del Trattato del Quirinale.
L’artista ha peraltro firmato anche il nuovo simbolo del Grattacielo Piemonte di Torino, sede unica degli uffici centrali e degli organi della Regione.