Economia
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 intende creare una rete di enti formativi nell’ambito dei settori agricolo, agrituristico e agro-pastorale.
È lo stanziamento complessivo previsto sul periodo 2024/2028 dalla nuova “Strategia regionale per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori rurali”.
Nel 2014, l’agnello di Sisteron è stato servito durante il banchetto di Stato offerto all’Eliseo in onore della regina Elisabetta II.
Guillaume Desmurs racconta le vicende delle stazioni di sci francesi, dalla loro nascita al loro successo fino alle trasformazioni climatiche
La filiale francese della società ferroviaria Trenitalia ha annunciato nuovi progetti a tre anni dalla sua costituzione.
Il Comitato frontaliero ha confermato che la seconda canna del Fréjus e la prima canna del Tenda saranno inaugurati entro fine giugno
Il ripristino della RN 90 in Tarentaise non ha tempi certi: un primo intervento ha fatto scendere ulteriori 10 metri cubi di rocce dalla frana
Si tratta di un inizio di anno importante per i programmi di cooperazione europea Interreg Italia-Svizzera, Interreg France-Suisse, Interreg Marittimo e Interreg Alcotra.
In pochi anni l’Italia è diventata il quarto esportatore mondiale, e si colloca dietro la Germania e davanti alla Corea del Sud
Sono la “Bricothèque” dell’associazione V.I.E. (Vence Initiatives Environnement) a Vence e la “Lowbjethèque” dell’omonima associazione a La Garde.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
Gli scorsi giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, i ragazzi hanno peraltro potuto approfondire il progetto “Escape” dedicato alla sensibilizzazione scientifica.
Con una buona qualità della neve, le stazioni sciistiche francesi sembrano aver ritrovato un contesto positivo
Lo Swiss Data Science Center (SDSC) si è trasferito al Biopôle di Losanna. Un ambizioso centro di ricerca e di intelligenza artificiale