Politica
A Mentone, l’annuncio del sindaco Juhel giunge sullo sfondo di una inchiesta giudiziaria e della sua convocazione in tribunale per ottobre
Secondo Hervé Gaymard, l’idea è di coinvolgere l’intera frontiera e di continuare la Festa delle Alpi, con il suo grande successo di pubblico
L’incontro al Forte di Bard con le Grand Continent esplora le trasformazioni in corso con gli occhi innovativi della rivista
Lanciato nel 2016 con una dotazione di 200 milioni di euro, il “Plan montagne” è stato ideato per aiutare le località sciistiche e le vallate alpine a fronteggiare il cambiamento climatico.
L’elezione del Consiglio regionale della Valle d’Aosta sarà il 28 settembre e il referendum del 10 agosto ha confermato le tre preferenze
Tra gli abitanti, la questione del Referendum in Valle d’Aosta è abbastanza chiara, pur con ragioni e dinamiche diverse e complesse
Due raggruppamenti di imprese sono in competizione nella procedura di selezione per il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon
Immagini della Rencontre Valdôtaine 2025 con gli emigrati valdostani, nella sua dimensione politica e la nuova emigrazione 2.0 dei giovani
Per l’evento olimpico, si tratta di una terza strada tra Briançon e Monêtier dedicata al trasporto pubblico e ai ciclisti.
In Val di Susa sabato 26 luglio 2025, nuovi scontri No Tav sulla Torino-Lione in concomitanza con il festival Alta Felicità
Il governo del Cantone di Friburgo vuole permettere ai comuni di passare ufficialmente al bilinguismo. Dodici comuni sarebbero interessati.
Secondo l’Università di Aix‑Marseille, in tre settimane sono arrivate oltre 300 domande di ricercatori americani
L’evento coinvolge cittadini delle Alpi francesi e italiane provenienti da territori diversi ma connessi da una storia comune, dalla Maurienne alla Val di Susa, sino alle aree alpine del Monte Bianco e del Mar Mediterraneo.
Anziché a Parigi, François Bayrou ha riunito il 27 giugno a Briançon per il Comitato interministeriale dei Giochi Olimpici 2030