Trasporti
In Val di Susa sabato 26 luglio 2025, nuovi scontri No Tav sulla Torino-Lione in concomitanza con il festival Alta Felicità
La navetta estiva Interreg è tipicamente turistica per salire da Val-Cenis al Moncenisio e per andare a Susa, tre giorni alla settimana
L’apertura del tunnel di Tenda per l’intera fascia oraria diurna dalle 6 alle 21 vale ora anche nei giorni feriali
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
La navetta elettrica gratuita Lou Passagin collega le due sponde del porto di Nizza in tre minuti, più velocemente dei 15 minuti a piedi
È uno degli interventi finanziati dalla Région Sud con un piano da 520 milioni di euro finalizzato a rendere più accessibili le vallate del Sud delle Alpi francesi attraverso la linea ferroviaria.
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
La seconda canna del Frejus, aprirà il 28 luglio come ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente del Piemonte, Alberto Cirio
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Breve viaggio sulla navetta autonoma e senza conducente a Imperia, in funzione dal 10 giugno 2025 per un anno di test.
Dal 29 giugno 2025, la linea ferroviaria TER “rapide” tra Marseille e Nice è gestita dall’operatore Transdev
Le auto viaggiano di nuovo nel tunnel di Tenda e l’inaugurazione, pur nella memoria di molte difficoltà, è stata una specie di sollievo.
Il tunnel di Tenda sarà aperto il 28 giugno e i lavori rimanenti per le installazioni tecniche saranno completati nelle prossime settimane
La stazione aeroportuale di Nizza è un progetto di sviluppo urbano e di trasporto, con forti misure di riduzione degli impatti.