Trasporti
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
La seconda canna del Frejus, aprirà il 28 luglio come ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente del Piemonte, Alberto Cirio
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Breve viaggio sulla navetta autonoma e senza conducente a Imperia, in funzione dal 10 giugno 2025 per un anno di test.
Dal 29 giugno 2025, la linea ferroviaria TER “rapide” tra Marseille e Nice è gestita dall’operatore Transdev
Le auto viaggiano di nuovo nel tunnel di Tenda e l’inaugurazione, pur nella memoria di molte difficoltà, è stata una specie di sollievo.
Il tunnel di Tenda sarà aperto il 28 giugno e i lavori rimanenti per le installazioni tecniche saranno completati nelle prossime settimane
La stazione aeroportuale di Nizza è un progetto di sviluppo urbano e di trasporto, con forti misure di riduzione degli impatti.
La Provincia di Cuneo, in un comunicato, aveva anticipato che il colle dell’Agnello sarebbe stato riaperto anche sul versante francese al 20 giugno
Secondo il Comune di Molines il collegamento transfrontaliero del Colle dell’Agnello riapre il 27 giugno, come programmato
Al Léman Express, in cinque anni i passeggeri sono aumentati sino a oltre 80.000 unità, registrate nell’autunno 2024
Il traffico è ripreso a doppio senso in una sola delle due gallerie nel primo mattino del 12 giugno, l’altra è chiusa a tempo indeterminato.
Il percorso ciclopedonale ligure da Ospedaletti a Imperia ha ottenuto il Green Road Award 2025, ma la chiusura estiva di un ponte a Taggia ha sollevato polemiche tra cittadini e amministratori.
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15