Rubriche
E’ una ricetta che viene da luoghi magnifici. Champsaur-Valgaudemar è uno dei nove “pays” delle Alte Alpi, nel Parco nazionale francese degli Écrins.
Blocchi sui Brocchi nasce dall’esperienza di un gruppo di amici che hanno iniziato a condividere le loro avventure sportive su Instagram, promuovendo un ambiente rispettoso e accogliente.
Le Cajettes di Rochemolles sono degli gnocchetti prodotti in una variante tipica e appunto poco conosciuta, in cui la patata viene unita a farina, uova e cipolle.
Si tratta nella sostanza di una base di focaccia cosparsa di pomodoro e arricchita da olive taggiasche, acciughe, aglio, capperi e olio extra vergine di oliva.
L’antologia “Vento di montagna” è l’esordio letterario che dà il la a una serie di pubblicazioni e promozioni delle lingue di origine d’Oc e provenzale delle Valli di Cuneo.
Similare all’alto-atesino Strüdel, questo dolce a base di pasta sfoglia originario di Ginevra è ripieno di formaggio Quark e uva sultanina.
Il volume, riedito nel febbraio del 2024 da Priuli & Verlucca, ricostruisce le vicende dei primi insediamenti montuosi antecedenti la dominazione romana.
Questa tradizionale zuppa della Valpelline è preparata con pane, Fontina DOP e brodo di carne insaporito da carote, cipolle e cavolo verza bianco.
In occasione del centenario delle Olimpiadi datate 1924, le Éditions Paulsen hanno aggiornato e ripubblicato l’affresco storico-sportivo firmato da Sophie Cuenot.
Tale preparazione prevede di arricchire le classiche crespelle francesi con una salsa agrumata e del liquore Grand Marnier poi cotti flambé.
Il racconto autobiografico, riedito nel 2024 dalle Éditions du Mont-Blanc, ripercorre le tappe di vita di uno dei pionieri delle ascese nel dopoguerra francese.
Questa torta salata originaria di Avignone si compone di un numero variabile di frittate con erbe, verdure e olive impilate a strati le une sopra le altre.
Dominique Potard e Julien Pelloux narrano delle vicende dei professionisti della montagna che per circa un secolo e mezzo sono stati segnalatori di itinerari, costruttori di rifugi e iniziatori di grandi progetti.
Queste frittelle tondeggianti ripiene di formaggio di pecora e rifinite con miele o zucchero caramellato sono originarie della zona di Orgosolo e Oliena, in provincia di Nuoro.