Alpi del nord e Rodano
Le Journées européennes du patrimoine a Grenoble, il 20 e 21 settembre 2025, all’ l’Hôtel de Ville, alla Tour Perret e a far yoga
B-Solutions, promossa dalla Commissione europea, è un’iniziativa per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi transfrontalieri
Saint-Gervais Demi-Quartier e Megève dovrebbero aver trovato un accordo per gestire, in modo separato, gli impianti di risalita condivisi
Il lago Grand Marchet in Vanoise (Savoia) si è formato con il ritiro del ghiacciaio e comportava un rischio per il villaggio di Pralognan
Il Treno Reale di Casa Savoia inizia nel Regno di Sardegna, passa all’unità d’Italia, al fascismo e infine alla Repubblica
Nel mese di luglio si è svolto a Torino il quarto Comitato di pilotaggio del progetto, mentre è del mese di settembre l’annuncio della newsletter ufficiale.
Il 4 settembre 2025, a Ginevra, Francia e Svizzera hanno firmato due accordi sulla gestione delle acque transfrontaliere del Rodano
Sono giorni relativamente complicati in Francia, tra la sfiducia al governo di François Bayrou e l’annuncio del Bloquons tout il 10 settembre
Dal 12 al 22 settembre 2025, la Foire de Savoie torna al Parc des Expositions di Chambéry con 350 espositori
Phénoclim promosso dal CREA Mont-Blanc vuole raggiungere 2.000 osservazioni per monitorare l’evoluzione degli alberi nel cambiamento climatico
Brocante e braderie in Savoia e Alta Savoia, nel weekend del 6 e 7 settembre 2025, tra paesaggi, curiosità e calma
Eric Fournier considera la chiusura del traforo del Monte Bianco per tre mesi e mezzo “un momento di respiro”, un sollievo.
“A Tavola” è un evento al colle del Piccolo San Bernardo dedicato al patrimonio culinario della Haute Tarentaise e delle regioni savoiarde.
Dopo il 2025, bisognerà vedere dove sarà la Festa delle Alpi: il luogo naturale è il Monginevro, con molti interesse di cooperazione in gioco