Alpi del nord e Rodano
In occasione del centenario delle Olimpiadi datate 1924, le Éditions Paulsen hanno aggiornato e ripubblicato l’affresco storico-sportivo firmato da Sophie Cuenot.
I trafori del Monte Bianco e del Fréjus stanno sperimentando un traffico molto elevato per il ponte dell’Ascensione
Le intense nevicate della primavera hanno costretto a rimandare i piani per il collegamento transfrontaliero da venerdì 10 maggio a martedì 21 maggio.
Per l’occasione “Nos Alpes” approfondisce il programma del “Mese dell’Europa” pensato dalla Metropoli di Lione.
Regione Piemonte è reduce dall’aver investito più di 9 milioni euro nella creazione di comunità verdi, iniziativa similare ai “Démonstrateurs de la ville durable” finanziati dal Governo francese per 305 milioni di euro.
È possibile usufruire direttamente in fattura di una riduzione forfettaria compresa tra i 15 euro e i 60 euro per i primi e tra i 7 euro e i 25 euro per i secondi.
Il racconto autobiografico, riedito nel 2024 dalle Éditions du Mont-Blanc, ripercorre le tappe di vita di uno dei pionieri delle ascese nel dopoguerra francese.
Mentre 4 milioni di euro sono stati investiti nella “Trasformazione delle PMI attraverso l’innovazione”, i restanti 13 milioni di euro sono stati investiti in “Progetti collaborativi, iDemo regionali”.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 prevede il coinvolgimento di dieci realtà provenienti da Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia nello sviluppo di progetti congiunti e percorsi di formazione al fianco di professionisti locali e giovani esperti.
L’abituale appuntamento primaverile, quest’anno incentrato sulla musica, è in programma presso il Parco delle esposizioni dell’Alta Savoia da sabato 27 aprile a lunedì 6 maggio.
Dominique Potard e Julien Pelloux narrano delle vicende dei professionisti della montagna che per circa un secolo e mezzo sono stati segnalatori di itinerari, costruttori di rifugi e iniziatori di grandi progetti.
Alla fine del mese di marzo i lavori hanno raggiunto un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da realizzare.
L’occasione è stato il salone internazionale Mountain Planet, che nella mattinata di martedì 16 aprile scorso ha ospitato le autorità delle due località.
I primi a essere stati riattivati sono stati il Sapenay e il Clergeon lo scorso venerdì 29 marzo, mentre l’ultimo a tornare operativo sarà il passo dell’Iseran martedì 14 giugno.