Alpi del sud e Provenza
“Il grano di Santa Barbara” è uno racconti che quest’anno Nos Alpes dedica ai suoi lettori in occasione del Natale.
Il progetto ha inoltre consentito di elencare gli itinerari pedestri dell’area, che si estendono per circa 432 chilometri suddivisi in 9 tratte, 29 tappe e quasi 1.000 punti panoramici.
Lo sci alpinismo è in piena espansione nelle valli del Queyras, in Francia. Per conciliare lo sviluppo turistico con la…
Il sistema sarà operativo entro il 2027 e fornirà dalle acque energia a 4.230 alloggi a Mandelieu-La Napoule oltre a Thales Alenia Space.
La Cuneo-Ventimiglia-Nizza è stata definita come una delle peggiori della Penisola all’interno del rapporto “Pendolaria 2025” di Legambiente.
Sono alcune delle novità, comprese nuove corse e variazioni di orario, introdotte a decorrere da questo lunedì 16 dicembre.
I lavori al Tenda sono quasi finiti, ma non completati, non riaprirà a breve: forti incomprensioni alla fine della riunione della CIG del 16 dicembre
Il 20 novembre è stata inaugurata la Cité internationale di Marsiglia, situato nel cuore dell’area portuale Euroméditerranée.
I temi dell’accordo dell’Alleanza Alpi del sud spaziano da dall’ambiente ai trasporti internazionali, dal lavoro alle risorse idriche
Il simposio di Mentone sulla cooperazione frontaliera è animato dall’Università della Costa Azzurra (CERDAFF DITER) e dal CNR ISSIRFA.
Con circa 11 milioni di euro la Regione ha fornito attrezzature mediche e sviluppato iniziative sull’economia circolare e sulla sanità.
Il servizio ZOU! possiede nel complesso 139 mezzi ad alimentazione elettrica distribuiti su tutto il territorio del dipartimento.
Il bando, in chiusura il prossimo giovedì 19 dicembre, si riferisce a Piani di cooperazione territoriale integrata applicabili alla linea di azione “Emergenza”.
È l’esito, con una spesa totale pari a circa 78 milioni di euro, della riunione del Comitato di sorveglianza svoltasi tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre scorsi a Viareggio (Toscana).