Alpi del sud e Provenza
Alla prima festa delle Alpi è stata annunciata la nascita di un’associazione dei comuni gemellati di Valle d’Aosta, Savoia e Piemonte.
Oltre che in Francia, nella Svizzera romanda la scuola è iniziata già il 19 agosto, in Piemonte e Valle d’Aosta lo sarà il 11 settembre, in Liguria il 16.
Si tratta di dolci a forma di diamante a base di mandorle e canditi ricoperti di glassa tipici della città di Aix-en-Provence.
Le corse tra Milano Centrale e Nizza Città vengono effettuate il sabato e la domenica (7:30-13:58; 17:12-23:40).
Denominato “Chausirès!”, esso è parte del più ampio Progetto Alimentare Territoriale (PAT) “Mangiare bene, vivere bene nel Ventoux”.
Importanti passi avanti sono stati e potranno essere compiuti nell’ambito del car pooling, dell’autostop organizzato e delle infrastrutture ciclabili.
Sino al prossimo ottobre alcune delle salite e dei colli principali del dipartimento saranno accessibili in mattinata esclusivamente alle due ruote.
Sino alla prossima domenica 3 novembre saranno esposti a Manes (Alpi di Alta Provenza) sette dipinti creati per l’occasione dal pittore, incisore e disegnatore.
Come tutti gli anni, il 15 di agosto si svolgono numerose feste delle guide alpine nelle Alpi occidentali. La maggiore concentrazione è nelle Alpi occidentali del Nord, fra Svizzera, Pays de Savoie, area di Briançon e Valle d’Aosta
La mostra ripercorre i momenti decisivi di contatto tra i due artisti, dall’esplorazione del Fauvismo da parte di Mirò sino all’ispirazione tratta al collega da Matisse.
Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere analisi, pianificazione e gestione forestale sostenibili al fine di aumentare la resilienza di tali ambienti ai cambiamenti climatici.
Dal 1949, ogni estate ad agosto, la città di Mentone organizza un festival musicale con diversi concerti.
Il periodo di fioritura del simbolo viola della regione si estende dalla metà del mese di giugno alla metà del mese di agosto.
Il progetto Alcotraité cerca un volontario europeo per accompagnare lo sviluppo del progetto nella raccolta dei dati e comunicazione