Alpi del sud e Provenza
Il dato si riferisce al “Bilancio 2023 degli Investimenti Internazionali in Francia”, che riporta 1.815 investimenti per un totale di 59.254 posti di lavoro nei 3 prossimi anni.
I pulmini e i mezzi di consegna di merci a guida autonoma sono una delle innovazioni nel trasporto dei prossimi anni.
Assieme all’amico Jean-Marie Picard-Deyme, alias Picou, in gioventù lo scrittore ha sfidato ed è sopravvissuto alla temibile cresta del Mont Blanc du Tacul.
Gli investimenti effettuati ammontano a 245 milioni di euro, di cui 17.860.836 euro del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE).
La strada era stata chiusa lo scorso lunedì 26 febbraio a causa delle abbondanti nevicate e del conseguente pericolo di distacco di valanghe.
Tale filiera, pari a circa la metà della produzione complessiva francese, gode per il triennio 2024/2026 di uno stanziamento regionale di quasi 390 mila euro.
Ogni anno avvengono sul territorio nazionale più di 100 milioni di spostamenti quotidiani in automobile, di cui circa 900 mila effettuati “in condivisione”.
Tra i servizi offerti primeggiano percorsi di uscita dalla violenza, supporto socio-sanitario e psicologico e rinvio ai centri di consulenza oltre che programmi dedicati ai bambini e ai ragazzi a loro volta identificabili come co-vittime.
La rassegna è in programma tra la serata inaugurale di sabato 16 marzo e la serata di chiusura di sabato 30 marzo.
In Piemonte e in Liguria numerosi paesi sono rimasti a lungo isolati e senza corrente elettrica, mentre nelle Alpi Marittime e nel Var è stato proclamato lo stato di allerta arancione.
Il Dipartimento delle Alte Alpi ha lanciato un bando per affidare il servizio di bar e ristorazione nel corso della prossima stagione estiva.
Esso mira a sviluppare le capacità di gestire progetti privati e pubblici nel contesto europeo in generale e franco-italiano in particolare.
Tali itinerari gastronomici comprendono tra le proprie tappe prodotti di eccellenza tra cui il limone di Mentone, il miele, la birra, il vino, i formaggi e l’olio di oliva di Nizza.
Il duplice riconoscimento si deve per l’una alle opportunità economiche offerte e per l’altra alla capacità di attrazione degli investimenti esteri.