Corsica e Sardegna
In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha sciolto l’Assemblea nazionale come risposta al risultato delle elezioni europee a destra a…
Vi sono infine diverse elezioni comunali che si svolgono in Italia in coincidenza con l’appuntamento elettorale, tra cui quelle per il Comune di Sanremo
Queste frittelle tondeggianti ripiene di formaggio di pecora e rifinite con miele o zucchero caramellato sono originarie della zona di Orgosolo e Oliena, in provincia di Nuoro.
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano
Si tratta del quinto volume dell’autore e fotografo professionista nonché esperto e amatore di questa Isola francese ricca di passeggiate ed escursioni.
Lo statuto della Corsica si colloca su un percorso di molti anni, segnato da conflitti ma anche da fasi negoziali e di consultazione
Piccole frittelle ripiene a forma di mezzaluna, esse sono tendenzialmente farcite con bietole e “brocciu”, ovverosia il formaggio latticino corso con Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Il dibattito sull’autonomia speciale della Corsica segue un percorso negoziale tra rappresentanti politici corsi e governo nazionale francese
Oltre alla tratta Alghero-Francoforte sono previste tratte tra Olbia-Costa Smeralda e Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste, Vienna ed Edimburgo.
Da venerdì 16 febbraio a sabato 23 marzo l’esposizione sonderà l’evoluzione delle tecniche e delle preferenze artistiche dal passato sino ai giorni nostri.
Per potersi imbarcare sulle navi tra Marsiglia e la Corsica le batterie dovranno avere una carica non superiore al 30%.
L’obiettivo è la creazione di una strategia macroregionale che concerna tutti i territori dei due Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo.
L’iniziativa è stata studiata e discussa durante il Sommet Grand Continent dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e dal presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia, Hervé Gaymard.
Entro i prossimi due anni il Comune dovrebbe poter riassumere la prerogativa politica della struttura, unico ingresso marittimo all’Isola di Cavallo.