Territori
La stazione aeroportuale di Nizza è un progetto di sviluppo urbano e di trasporto, con forti misure di riduzione degli impatti.
Il progetto di fotovoltaico tra i binari ha carattere pilota, è relativamente piccolo e serve per verificare impianto, rese e manutenzione
La Dichiarazione tra Valle d’Aosta e Savoia si iscrive nel contesto di Interreg Alcotra Italia-Francia e del Trattato del Quirinale
Les Estivales en Savoie 2025 a Chambéry avranno 10 serate e 14 artisti, tra jazz, elettronica, rap, reggae, soul, pop e salsa.
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia fa parte del programma di sviluppo turistico di SavoiaExperience.
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
Si tratta di una crema densa e saporita a base di acciughe salate, aglio e olio di oliva, pestati assieme sino a formare una emulsione avvolgente e sapida.
Tale luogo sacro antico millenni è stato analizzato e approfondito da numerosi esperti nel corso dei secoli, uno su tutti l’archeoastronomo valdostano.
Tra venerdì 20 giugno e martedì 2 dicembre prossimo, la collezione Armand Hammer porta in Svizzera opere dei noti pittori in un dialogo transatlantico tra epoche, stili e visioni.
La mostra ad Aosta propone un’indagine nuova sull’universo creativo di Pablo Picasso, concentrandosi sulle sue radici familiari e culturali
L’Aiguille du Midi e Dino Lora Totino, ingegnere italiano e visionario discreto: storia di un sogno folle che ha richiesto mezzo secolo per essere realizzato
Sabato 21 giugno si disputa la gara principale Monterosa Prestige, una manifestazione di mountain bike di tipo granfondo e marathon riservata agli atleti agonisti
Torino, Novara, Alba, le Valli del Canavese e Susa accolgono le prime frazioni di una delle corse ciclistiche più dure al mondo, con sconfinamento sino a Voiron, nell’Isère.