Territori
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Losanna realizza un censimento e un inventario degli uccelli per migliorare la protezione delle specie con il sostegno dei cittadini.
La mostra Macchine del tempo è un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri
Questa salsa a base di aglio e olio di oliva rievoca i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo ed è protagonista della quarta puntata della nostra serie dedicata.
L’esposizione, aperta sino al prossimo venerdì 31 ottobre, approfondisce in venti immagini in bianco e nero la quotidianità lungo il confine franco-italiano tra il 1900 e il 1950.
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.
Il progetto Interreg France-Suisse 2021/2027 dal nome “Arte in Cooperativa Transfrontaliera” è dedicato a teatro, cittadinanza e grandi tematiche della società contemporanea.
L’autostrada ferroviaria alpina aiutava la decarbonizzazione dei trasporti, ma con la frana del 2023 il tema è scomparso dai radar.
Tra lunedì 28 aprile e domenica 4 maggio, il Cantone del Vallese ospiterà il grande evento annuale dedicato allo sport con conferenze e attività per tutte le età.
STMicroelectronics è in difficoltà malgrado una fase di forte domanda mondiale di microprocessori e semiconduttori
Se.Te promuove la creazione di aree di stoccaggio che funzionino anche da zone umide naturali, che trattengano l’acqua in eccesso