Territori
La Marcia della Memoria tra Saint-Martin-la-Vésubie e la Valle Gesso ricorda la fuga di circa mille ebrei in l’Italia dopo il 9 settembre 1943
Attualmente gli studenti frontalieri che vanno a scuola a Ginevra sono 1.195 nella primaria e nell’orientation e 1.326 nel Secondario II
Al Festival delle migrazioni 2025 a Torino sono gli attesi tra gli altri Moni Ovadia, Anna Zafesova, Samira Fall, Omar Giorgio Makhloufi
Esse sono rese riconoscibili dalla forma lunga, sottile e attorcigliata su se stessa in una golosa spirale dorata.
Il volume mostra la scalata come metafora della vita, fatta di passaggi incerti, soste necessarie e nuove partenze.
La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
Phénoclim promosso dal CREA Mont-Blanc vuole raggiungere 2.000 osservazioni per monitorare l’evoluzione degli alberi nel cambiamento climatico
Dopo Matilde Serao, Caterina Pizzato segue la costruzione dell’immagine della Valle d’Aosta nell’Italia post-unitaria, con Giosuè Carducci
Dal 5 al 7 settembre 2025 Ivrea ospita la Festa di San Grato al Borghetto e la quinta edizione del San Gaudenzio Book Festival
A Mentone, l’annuncio del sindaco Juhel giunge sullo sfondo di una inchiesta giudiziaria e della sua convocazione in tribunale per ottobre
Il cantone del Jura lavora sulla fusione e le collaborazioni intercomunali insieme all’Association jurassienne des communes (AJC)
Brocante e braderie in Savoia e Alta Savoia, nel weekend del 6 e 7 settembre 2025, tra paesaggi, curiosità e calma
La Saison Musicale della Fondation Gianadda per il 2025-2026, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico.
Sono già in programma versioni più efficienti ed evolute, con adattamenti specifici per campi come la medicina, la giustizia, il clima e la formazione.