Territori
Il Tour è partito da Sarrebourg, nel dipartimento della Moselle, il 18 agosto, passa in Savoia e si concluse il 24 agosto in Piemonte
L’iniziativa fa capo al programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 e mira a creare uno strumento altamente innovativo a favore della formazione ingegneristica e della progettazione aziendale nell’Arco del Giura.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 coinvolge circa 20 mila ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni provenienti da Torino, Savoia e Alta Savoia.
Dal 26 agosto al 1° settembre, a Chamonix, si svolgerà l’Ultra Trail du Mont-Blanc: l’evento di trail ogni anno attira corridori di trail running da tutto il mondo
Sarà Genova la seconda delle tappe della Ocean Race Europe 2025, che, dopo la partenza prevista a Kiel (Germania) il 10 agosto 2025,…
Le sue decorazioni hanno reso famosa la chiesa di Passy, Notre-Dame-de-Toute-Grâce, un luogo rappresentativo dell’arte del primo Novecento
Come tutti gli anni, il 15 di agosto si svolgono numerose feste delle guide alpine nelle Alpi occidentali. La maggiore concentrazione è nelle Alpi occidentali del Nord, fra Svizzera, Pays de Savoie, area di Briançon e Valle d’Aosta
“Strade del mare” è l’iniziativa vincitrice del bando “Territori in luce” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Lo scorso sabato 10 agosto il “Carrasciali Timpiesu” ha attraversato le vie del centro di Golfo Aranci durante una serata tutta dedicata.
L’entroterra ligure in provincia di Imperia vedrà l’installazione di un parco eolico, composto da 32 aerogeneratori, ognuno dei quali con un altezza di 209 metri
La mostra ripercorre i momenti decisivi di contatto tra i due artisti, dall’esplorazione del Fauvismo da parte di Mirò sino all’ispirazione tratta al collega da Matisse.
La location scelta quest’anno è Prato Nevoso, più nel dettaglio la strada verso il Rifugio Balma di Frabosa Sottana.
L’obiettivo del festival Forte Janus di Monginevro è quello di promuovere questo patrimonio militare e di celebrare la memoria di coloro che hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale.
La mostra, curata da Andrea Lerda e visitabile sino alla prossima domenica 20 ottobre, è tra le prime incentrate attorno alla produzione dell’artista nel corso degli Anni Novanta.