Territori
Alla fine del mese di marzo i lavori hanno raggiunto un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da realizzare.
Si tratta della terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere dopo la “Cabinovia Titlis” e la “Cabinovia Klein Matterhorn”.
Il forno di Chamois è stato premiato a ottobre 2023 per il migliore pane nero creativo nell’ambito della Festa transfrontaliera del Pan Ner.
Azioni similari concernono anche il resto del territorio delle Nostre Alpi, per esempio i progetti Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027 “TransiT” e “Cognitio fort”.
Il progetto, parte del precedente programma Interreg Alcotra 2014/2020, è stato approvato per una seconda fase volta al miglioramento del turismo green e slow sulla costa.
Tra il mese di maggio e il mese di novembre prossimi, numerosi convogli d’antan percorreranno le linee ferroviarie tradizionali e non della regione.
L’occasione è stato il salone internazionale Mountain Planet, che nella mattinata di martedì 16 aprile scorso ha ospitato le autorità delle due località.
Questa competizione ciclistica nata nel 1970 è una sorta di equivalente del Giro d’Italia per la categoria dilettanti under 23.
I primi a essere stati riattivati sono stati il Sapenay e il Clergeon lo scorso venerdì 29 marzo, mentre l’ultimo a tornare operativo sarà il passo dell’Iseran martedì 14 giugno.
Lo scorso mercoledì 17 aprile si è tenuto l’evento di lancio ufficiale del progetto, finanziato nell’ambito del primo avviso Italia-Francia Interreg Marittimo 2021/2027.
Tra lunedì 15 e giovedì 18 aprile scorsi tavole rotonde, conferenze, workshop e pitch hanno trattato delle più variegate tematiche attinenti alla montagna, una su tutte l’impatto dei cambiamenti climatici.
In Valle d’Aosta esiste una manifestazione dedicata al gioco molto similare, ovverosia GiocAosta, la cui sedicesima edizione si svolgerà tra venerdì 9 e lunedì 12 agosto prossimi.
L’occasione è quella delle “Journées du réseau des Alliances françaises d’Italie”, in programma nel capoluogo sino a sabato 27 aprile.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.