Piemonte
In origine sede del gioco della pallacorda, il Teatro Carignano a Torino è uno dei luoghi simbolo del vecchio Regno di Sardegna
Il Premio Ostana 2025 sulle Scritture in Lingua Madre si svolge ai piedi del Monviso dal 27 al 29 giugno 2025.
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Oltre a Torino, la musica barocca ricorre con relativa frequenza, come al Festival dei Pays du Mont-Blanc che si terrà dal 12 al 20 luglio
Il tunnel di Tenda sarà aperto il 28 giugno e i lavori rimanenti per le installazioni tecniche saranno completati nelle prossime settimane
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessa le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
Torino, Novara, Alba, le Valli del Canavese e Susa accolgono le prime frazioni di una delle corse ciclistiche più dure al mondo, con sconfinamento sino a Voiron, nell’Isère.
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
A Torino e nelle città vicine si registrano blackout ancora il 18 e il 17 giugno, le più forti interruzioni sono avvenute sabato e domenica
Grazie a Ma Mountanha, i Champlas, come Associazioni fondiarie, promuovono con la fotografia una presa di coscienza del valore del territorio
Secondo il Comune di Molines il collegamento transfrontaliero del Colle dell’Agnello riapre il 27 giugno, come programmato