Piemonte
Il Treno Reale di Casa Savoia inizia nel Regno di Sardegna, passa all’unità d’Italia, al fascismo e infine alla Repubblica
Il Tunnel di Tenda avrà nuovi orari di apertura dal 15 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, con transito a senso unico alternato.
Si riunisce la Conferenza intergovernativa italo-francese che regola i rapporti e che concorda le modalità di apertura del tunnel di Tenda
Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944 mentre portava aiuti ai partigiani cuneesi.
Nel mese di luglio si è svolto a Torino il quarto Comitato di pilotaggio del progetto, mentre è del mese di settembre l’annuncio della newsletter ufficiale.
L’associazione Italiana Sommelier oganizza il primo corso di formazione per valorizzare la viticoltura eroica della Val di Susa.
Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolge a Mondovì, la terza edizione di Illustrada, rassegna sull’illustrazione per l’editoria
La Marcia della Memoria tra Saint-Martin-la-Vésubie e la Valle Gesso ricorda la fuga di circa mille ebrei in l’Italia dopo il 9 settembre 1943
Al Festival delle migrazioni 2025 a Torino sono gli attesi tra gli altri Moni Ovadia, Anna Zafesova, Samira Fall, Omar Giorgio Makhloufi
Dal 5 al 7 settembre 2025 Ivrea ospita la Festa di San Grato al Borghetto e la quinta edizione del San Gaudenzio Book Festival
La riapertura della Torino-aeroporto di Caselle avviene dopo due mesi lavori a completamento della linea, già inaugurata a gennaio 2024
Dopo il 2025, bisognerà vedere dove sarà la Festa delle Alpi: il luogo naturale è il Monginevro, con molti interesse di cooperazione in gioco
Il traforo del Monte Bianco, a canna unica, chiude per tre mesi e mezzo per lavori fino al 12 dicembre 2025 per il secondo cantiere-test
Secondo Hervé Gaymard, l’idea è di coinvolgere l’intera frontiera e di continuare la Festa delle Alpi, con il suo grande successo di pubblico