Piemonte
Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre 2025, per la qualità dell’aria Torino ha attivato limitazioni anche al transito di diesel euro 5
Giornata europea del censimento dei gipeti sabato 11 ottobre. Azione simultanea e condivisa per la tutela dei grandi rapaci.
Con l’estensione a Bardonnèche e il suo centinaio di chilometri di piste, la Voie lactée e il Monginevro offriranno 500 chilometri di sci a partire da quest’inverno.
Dal 5 al 7 ottobre 2025 si è tenuta a Torino la terza edizione del World Summit sul turismo accessibile – Destinations for All
Conclusa la 18a edizione di Portici di Carta. Tra sfide e cambiamenti Torino si conferma città della cultura e dei libri
TGV e Frecciarossa tra Torino e Lione cancellati il weekend 8 e 9 ottobre 2025 a Bussoleno-Salbertrand per installare il sistema ERTMS
XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa: occitano, francoprovenzale e francese
531° Fiera Franca e del Grand Escarton in Alta Valle di Susa e 12° Rassegna zootecnica dell’Alta Valle di Susa.
Il 3 ottobre 2025, in Italia, centinaia di migliaia di persone, forse 2 milioni, hanno partecipato allo sciopero su Gaza e sulla flottiglia
Per il 2025/2026 il concorso scolastico di francoprovenzale nelle valli del Piemonte sarà su “Djeu e dësmoré”, cioè “Giochi e giocattoli”
L’iniziativa ciclistica attraverso i territori alpini italo-francesi è promossa in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 “Recrosses”.
Il restauro dell’Abbazia di Novalesa agisce sulla conservazione preventiva più che sul restauro d’urgenza, per esempio su umidità e ambiente
Il nome della Torta dei Tetti è un curioso equivoco: si riferisce a “Tetti”, toponimo della borgata della città di Dronero, e non ai “tetti”
Al centro del Piter Interreg Alte Valli 2030 c’è la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, evoluta in un’organizzazione più stabile