Svizzera romanda e Ticino
In Italia e in Francia le attività a distanza possono avere una durata massima rispettiva sino al 25% e sino al 40% del tempo di lavoro annuale.
Specularmente a tale calo, negli ultimi cinque anni la quantità di professionisti dotati del “permesso G” è cresciuta del +20,5% dal 2018.
Il programma Interreg Francia-Svizzera finanzia diversi progetti sull’innovazione, di cooperazione sanitaria e progetti puntuali di mobilità
Da lunedì 26 febbraio a domenica 3 marzo sono attesi nella città svizzera oltre 200 mila visitatori.
Le oltre 100 immagini saranno in esposizione sino alla prossima domenica 21 luglio presso il Museo di Arte della Svizzera Italiana.
A lanciare l’allarme è il Rapporto scientifico 2023 della Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL).
Tra gioielli di lusso, moto da competizione, opere di arte e capi firmati il valore di evasione supera i 70 mila euro.
Il prossimo sabato 10 febbraio le esequie del Duca di Savoia e Principe di Napoli saranno celebrate all’interno del Duomo di Torino ad accesso soltanto su invito.
La questione è stata dibattuta nella mattinata di sabato 3 febbraio dalla sezione sindacale valdostana della UIL.
Conseguentemente alla limitata presenza di spazi liberi sul territorio, i prezzi degli affitti hanno finito con l’aumentare in tutte le regioni.
Da sabato 20 a domenica 28 gennaio la località ospiterà decine di piloti che coinvolgeranno i partecipanti in numerose attività tra cui sorvoli, competizioni sportive e iniziative dedicate ai bambini.
La mobilitazione promossa da Valerio Primerano non è la sola azione polemica messa in campo dopo l’entrata in vigore della nuova legge: a essa si aggiungono la petizione lanciata dal sindacato svizzero UNIA e la lettera congiunta firmata dai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL.
A decorrere dalla data stabilita i proponenti avranno a disposizione tre mesi di tempo, più precisamente sino al prossimo lunedì 15 aprile, per portare a termine il processo di candidatura.
Anche l’irrigazione di montagna locale, con i suoi consorzi di “bisses” e prati irrigui, ha ottenuto l’importante riconoscimento in seno a una candidatura multinazionale guidata dall’Austria.