Valle d’Aosta
L’incontro è stato occasione per presentare il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”, volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita da portare in scena in tutti i teatri delle località coinvolte.
Il film dedicato alla scoperta della montagna da parte di un astrofisico milanese è stato realizzato sfruttando competenze e produzioni locali.
La 62ª edizione della gara che coinvolge i religiosi dell’arco alpino provenienti da Italia, Francia e Svizzera si disputerà tra lunedì 11 e martedì 12 marzo.
Girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, il lungometraggio verrà proiettato in anteprima nella serata di giovedì 14 marzo al Cinéma de la Ville di Aosta.
Nel fine settimana ambedue i Paesi sono stati colpiti da precipitazioni intense che hanno a loro volta provocato problematiche sparse su tutti i rispettivi territori.
Il testo ha come sua finalità quella di contrastare lo spopolamento delle aree di montagna attraverso agevolazioni fiscali e contributive a beneficio di imprese e cittadini.
L’Alliance française de la Vallée d’Aoste offre un’opportunità di lavoro in un ambiente dinamico e multuiculturale
La promozione ideata dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune prevede scontistiche e convenzioni per sciare nelle piccole stazioni della regione.
Alcuni degli stop per lavori di manutenzione interessano anche i veicoli di trasporto merci di massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5 tonnellate.
Questi golosi e croccanti biscotti sottili con nocciole e mandorle risalgono agli Anni Trenta del Novecento.
Caveri e Gaymard hanno anche evocato l’ipotesi di ristrutturare e rinnovare l’antico ospizio del Piccolo San Bernardo
L’occasione di realizzare il pranzo per il Presidente e i suoi numerosi invitati sarà la Festa della Repubblica celebrata a Roma sabato 1° giugno prossimo.
Il pomeriggio sarà l’occasione per nominare Cesare Bieller, Charlotte Bonin, Matteo Joris e Lodovico Passerin d’Entrèves “Chevaliers de l’Autonomie” nonché Hervé Gaymard e Federica Locatelli “Amis de la Vallée d’Aoste”.
L’obiettivo del Governo regionale sarebbe, nel prossimo futuro, rendere anche l’Italia parte dell’Organizzazione internazionale della Francofonia alla luce della stipula del Trattato del Quirinale.