Valle d’Aosta
Il volume dello sportivo di origine valdostana racconta l’alpinismo come una esperienza umana profonda fatta di sfide, emozioni e amore per la vetta.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia hanno siglato oggi, 24 gennaio 2025, a Courmayeur e ieri…
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
La riunione della Convenzione delle Alpi ha presentato i risultati della Slovenia e l’avvio del nuovo programma dell’Italia
I carnotzets sono generalmente delle cantine che in origine servivano per conservare il vino e le provviste a temperatura costante.
Alla cerimonia di sabato 25 gennaio prossimo parteciperà una delegazione di autorità in vista della 49ª “Rencontre valdôtaine” prevista in estate.
All’interno del suo volume, l’ingegnere civile nonché assessore comunale di Aosta offre “uno sguardo senza pregiudizi ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica”.
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Alcuni degli attori della cooperazione ai piedi del Monte Bianco si sono riuniti al centro congressi Le Majestic della città lo scorso martedì 17 dicembre.
Il sopralluogo istituzionale di domani, venerdì 17 gennaio, prevederà incontri con le autorità locali e visite guidate ad alcuni siti culturali della città.
L’associazione per la salvaguardia culturale e linguistica Nos Accents accusa: “È un segnale preoccupante per la cultura, le lingue e l’autonomia”.
Per Gisèle Pannatier, della Fédération des amis du patois del Vallese il vocabolario del patois è adattato alla montagna anche per il meteo
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
Circa una ventina di gruppi carnevaleschi e storici della regione sfilerà lungo le vie centrali tra tradizione e allegria.